Pubblicità

Nello sviluppo del cervelletto l'origine di Homo technologicus

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 821 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Nell'evoluzione delle grandi scimmie, il cervelletto si è espanso con una rapidità eccezionale. Lo sviluppo di questa porzione del sistema nervoso, che ha un ruolo cruciale nell'organizzazione temporale di sequenze comportamentali complesse, potrebbe quindi essere stato un elemento cruciale per l'acquisizione di capacità tecnologiche avanzate. E' quanto emerge da un nuovo studio comparativo delle caratteristiche anatomiche del cervello delle grandi scimmie e degli altri primati

Lo sviluppo del cervelletto delle grandi scimmie è stato sei volte più rapido di quanto ritenuto finora: a scoprirlo è un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Current Biology” da Robert Burton della Durham University e Chris Venditti, della Reading University, che potrebbe far riscrivere la storia dell'evoluzione del sistema nervoso e della sua correlazione con le facoltà cognitive e l'acquisizione della capacità tecnologica.
“Il nostro studio evidenzia un ruolo del cervelletto nelle grandi scimmie finora poco considerato: occorrerebbe procedere a una nuova valutazione di come e perché i cervelli di queste specie si sono distinti, abbandonando l'idea che la neocorteccia sia la regione cerebrale più peculiare dell'essere umano”, ha spiegato Barton.

 

 

Tratto da lescienze.it Prosegui nella lettura dell'articolo



Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Limerence (o ultrattaccamento)…

È uno stato cognitivo ed emotivo caratterizzato da intenso desiderio per un'altra persona. Il concetto di Limerence (in italiano ultrattaccamento) è stato elab...

Lallazione (le fasi)

La lallazione (o bubbling) è una fase dello sviluppo del linguaggio infantile che inizia dal quinto-sesto mese di vita circa. Essa consiste nell’em...

Rêverie

“Rêverie sta a designare lo stato mentale aperto alla ricezione di tutti gli ‘oggetti’ provenienti dall’oggetto amato, quello stato cioè di recepire le identifi...

News Letters

0
condivisioni