Pubblicità

Non esiste giusto o sbagliato: il nostro giudizio sul comportamento altrui è questione di cultura

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1907 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Le differenze culturali fanno sì che percepiamo il comportamento di una persona in modo differente. Questo, quindi, ha poco a che vedere con la personalità della persona stessa.
Differenze culturali differenziano anche il giudizio sul comportamento delle persone: quello che quindi per qualcuno può essere sconveniente, o viceversa, per alti non lo è. Questa influenza culturale è molto radicata nelle persone, affermano gli scienziati, e questo va a sfidare la nozione di senso comune.

Per comprendere come il cervello influisca sulla percezione dei comportamenti altrui, i ricercatori dell'Università del Michigan hanno analizzato le onde cerebrali di soggetti di origine caucasica (come noi europei) e asiatica.
Partendo dal concetto sostenuto per decenni dalla psicologia che gli esseri umani trovano naturale osservare il comportamento di una persona e collegarlo alla sua personalità, gli scienziati hanno voluto approfondire per capire se e quanto questo fosse ancora valido.

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo


0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disfunzioni Sessuali

La classificazione proposta dall’ICD-10 (International Classification of Diseases, Decima Versione) indica, innanzitutto, quattro criteri generali per poter d...

Alloplastica

tendenza mentale a trasformare l'ambiente ed il prossimo.   È un effetto della condotta che consiste in modificazioni esterne al soggetto, in opposizione...

Castità

Il termine "Castità" deriva dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa). Esso indica, nell' accezione comun...

News Letters

0
condivisioni