Pubblicità

Non più sigle o codici, la password è già nel nostro inconscio

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 856 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Un importante ente governativo custodisce dati nel suo sistema informatico. Un gruppo di criminali cerca di estorcere verbalmente e con la forza le password di accesso a un mondo di segreti. Ma questa password è sconosciuta, anche se viene usata ogni giorno: risiede infatti a livello inconscio. Non si tratta del sequel di Inception, ma di un possibile risvolto del contributo dato dalla criptografia e dalle neuroscienze cognitive alla sicurezza informatica. Lo scopo? Modificare l’approccio tradizionale alle password, utilizzando un gioco come chiave di accesso.
GIOCO - I ricercatori dell'Università di Stanford e della Northwestern University di Chicago, in collaborazione con Sri International, hanno studiato i circuiti del cervello coinvolti nell’apprendimento e in grado di ricordarci come si compiono azioni semplici senza pensarci troppo.

Tratto da: "corriere.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Funzione riflessiva

“La funzione riflessiva è l’acquisizione evolutiva che permette al bambino di rispondere non solo al comportamento degli altri, ma anche alla sua concezione dei...

Temperamento

La psicologia definisce temperamento “L’insieme di disposizioni comportamentali presenti sin dalla nascita le cui caratteristiche definiscono le differenze indi...

Autostima

L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l'autoapprovazione del proprio valore personale ...

News Letters

0
condivisioni