Pubblicità

Nonno ha la lingua lunga? E' il cervello che invecchia

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1130 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
Quando il cervello invecchia diventa difficile tenere a freno la lingua e spesso si finisce per essere inopportuni e indiscreti uscendosene, magari di fronte a una platea di orecchie, con frasi come 'ciao, quanto tempo, vedo che hai messo su qualche chilo', oppure 'che brutta cera che hai, ancora quei problemini con tuo marito?'. E' quanto emerge da uno studio apparso sulla rivista Psychology and Aging che pero' spezza una lancia a favore dell'anziano con la lingua lunga dando la colpa a 'defaillance' del suo cervello che, invecchiando, perderebbe alcuni freni inibitori.

Quindi, sostiene Bill von Hippel che ha condotto l'indagine alla University of New South Wales, a Sydney, se di fronte a tutti un anziano vi mette in imbarazzo con domande private e socialmente inopportune, non biasimatelo, la sua non e' mostra di poca educazione o consapevole volonta' di imbarazzarvi; il fatto e' che con l'eta', talvolta, cresce anche la mancanza di tatto e di riservatezza. L'esperto ha preso in esame due gruppi di individui di 65-93 e 18-25 anni e li ha sottoposti ad una serie di test psicologici per valutare come si comportano in fatto di confidenze agli amici e di domande indiscrete.

E' emerso che gli anziani spesso non sanno resistere quando si tratta di spifferare ai quattro venti qualcosa di imbarazzante saputa in confidenza, mettendo a disagio il diretto interessato. Inoltre e' emerso che i giovani, molto piu' spesso degli anziani, si fanno confidenze private. Ma i giovani, spiega lo psicologo, conoscono ed evitano molto piu' degli anziani il rischio di riprovazione sociale conseguente dall'essere indiscreti.

tratto da Yahoo.it - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Empatia

Il termine empatia si riferisce alla capacità di una persona di partecipare ai sentimenti di un'altra, nel “mettersi nei panni dell’altro”, entrando in sintonia...

Workaholism

Il workaholism, o dipendenza dal lavoro, può essere definito come “una spinta interna irresistibile a lavorare in maniera eccessivamente intensa”. Esso è consid...

Spasmi affettivi

Gli spasmi affettivi sono manifestazioni caratterizzate dalla perdita temporanea di respiro conseguente ad una situazione di disagio o di rabbia del bambino. Q...

News Letters

0
condivisioni