Pubblicità

Nuove amicizie: gli italiani preferiscono internet alla spiaggia

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 681 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Il principale luogo di socializzazione resta il posto di lavoro. I tempi dei "vitelloni" sono ormai lontani e anche la seduzione ha dovuto cedere alla tecnologia: lo dimostra una ricerca della rivista di psicologia Riza Psicosomatica, che ha scoperto che per gli italiani è più facile conoscersi su internet che in spiaggia.

L'inchiesta riguardava 960 persone (sia uomini che donne) tra i 25 e i 50 anni: per la maggior parte di loro le nuove conoscenze avvengono tramite il lavoro (27%), ma a ruota segue il web, che sale al 23%. Un aumento vertiginoso rispetto agli anni scorsi, che va di pari passo col crollo delle nuove amicizie in vacanza: solo un italiano su 10 afferma di conoscere così la maggior parte delle persone. Fra i posti preferiti per socializzare, poi, salgono anche la palestra (12%) e i centri commerciali (17%).

Tratto da "4minuti.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Acrofobia

L'acrofobia è definita come una paura dell'altezza. A differenza di una fobia specifica come l'aerofobia, ossia la paura di volare, l'acrofobia può generare uno...

La Sindrome di Stendhal

Patologia  psicosomatica, caratterizzata  da un senso di malessere diffuso provato di fronte alla visione di opere d’arte di straordinaria bellezza. ...

Temperamento

La psicologia definisce temperamento “L’insieme di disposizioni comportamentali presenti sin dalla nascita le cui caratteristiche definiscono le differenze indi...

News Letters

0
condivisioni