Pubblicità

Nuovi trattamenti per il disturbo di iperattività

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 815 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Si chiama ADHD Impact Module ed è un nuovo strumento per la valutazione dell’impatto del disturbo di iperattività con deficit attentivo (ADHD è l’acronimo in lingua inglese delle parole “attention deficit hyperactivity disorder”) sul soggetto e sulla qualità di vita famigliare.

L’AIM è uno strumento di valutazione sviluppato dalla HealthAct Inc. in oltre quattro anni di studi e ricerche sul campo, presentato recentemente sulla rivista “Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine”che consente la rilevazione in tempi brevi di una serie di informazioni sullo stile di vita dei soggetti con questo tipo di disturbo e si applica secondo un sistema di continuo monitoraggio nel processo di trattamento. Il disturbo di iperattivtà e deficit attentivo influisce sulla vita quotidiana dei soggetti in molti modi, ma soprattutto attraverso i sintomi primari, che consistono appunto in condotte iperattive, impulsività, disattenzione, mancanza di concentrazione, etc.. Rispetto ai precedenti strumenti di valutazione per questo disturbo l’AIM presenta la possibilità di rilevarne l’impatto soprattutto in termini di vissuto quotidiano e nell’interazione famigliare; l’ADHD, in quanto condizione patologica cronica , viene infatti valutata in maniera longitudinale attraverso un monitoraggio costante delle varie attività del soggetto nel tempo rilevandone gli eventuali valori critici e flessioni in termini di rendimento e qualità delle interazioni individuali.

Si calcola che siano circa 4 milioni i ragazzi nei soli Stati Uniti cui è stato diagnosticato recentemente il disturbo attentivo da iperattività, mentre è stato calcolato in 20 milioni il numero di prescrizioni raggiunto lo scorso anno per i farmaci stimolanti utilizzati per contrastare questo disturbo.

Tratto da:” New Module Helps Physicians Monitor, Treat Adhd Patients” - NewsRx.com - Jun02

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disturbo schizotipico di perso…

Disturbo di personalità  caratterizzato da  isolamento sociale, comportamento insolito e bizzarro,  “stranezze del pensiero.” Il Disturbo schizo...

Nevrastenia

Termine introdotto dal medico statunitense Beard, nel 1884, per designare un quadro clinico, caratterizzato da stanchezza fisica e mentale, irritabilità, insonn...

Introiezione

Introiezione è un termine di origine psicoanalitica, con il quale si intende quel processo inconscio, per cui l’Io incamera e fa proprie le rappresentazioni men...

News Letters

0
condivisioni