Pubblicità

Odiato mal di testa, da oggi ti scaccio via

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 742 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
È crudele, fa soffrire, colpisce non solo per la sua intensità, ma anche per l’imprevedibilità e la ripetitività degli attacchi. Stiamo parlando dell’emicrania, di quei 7 milioni di italiani - la stragrande maggior parte sono donne - che ne soffrono in forma ciclica. Eppure solo un paziente su dieci viene trattato adeguatamente. Solo uno su sei si rivolge allo specialista, mentre gli altri pensano che non ci siano trattamenti che lo possano aiutare. L’emicrania è così diventata, a torto, una malattia sottostimata e fortemente sotto-trattata. Eppure i rimedi farmacologici esistono. Quanto alla prevenzione, gli esperti dicono attenzione a stress, alle posizioni che sollecitano la muscolatura cervicale, agli alcolici, all’alimentazione.

«Sull’emicrania resiste ancora il pregiudizio che si tratti di una malattia secondaria – spiega il professor Giorgio Zanchin, direttore del Centro Cefalee dell’Università di Padova - in quanto generalmente non mortale e caratterizzata da dolore soggettivo. La realtà è ben diversa e lo vediamo ogni giorno nei nostri centri». Infatti, oltre al forte dolore fisico, alla nausea e al vomito che costringono il malato a letto anche per giorni, «un aspetto invalidante e fortemente ansiogeno della malattia è l’imprevedibilità dell’attacco: il paziente ha l’ansia di non avere mai la certezza di poter far fronte a un compito assunto come una riunione di lavoro o una semplice cena con amici con forti ripercussioni sulla qualità di vita dei malati e dei loro familiari anche al di fuori dell’attacco».

Ma è possibile prevenire la malattia? «Le persone a rischio - sottolinea l’esperto - devono fare attenzione ai fattori ambientali in modo da identificare quelli che scatenano le crisi e cercare di eliminarli: lo stress, particolari posizioni che sollecitano la muscolatura cervicale, gli alcolici, l’alimentazione. Alcuni cibi favoriscono la sua insorgenza come i formaggi stagionati, gli agrumi, gli insaccati e il glutammato sodico, un insaporitore.

E quando sopravviene l’attacco, come comportarsi? «Vi sono farmaci efficaci e specifici come i triptani, - conclude il professor Zanchin - in grado di restituire alle proprie attività abituali 3 pazienti su 4, interrompendo completamente l’attacco o alleviandolo in misura cospicua. Il nostro impegno deve quindi essere rivolto ad incoraggiare l’uscita da un atteggiamento di rinuncia, dal ritornello del dover convivere col mal di testa, informando i pazienti che l’emicrania può essere oggi curata in maniera efficace».

(tratto da La StampaWeb - 30.12.2002)

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Negativismo

Con il termine Negativismo si può indicare, in linea generale, un comportamento contrario o opposto, di tipo sia psichico che motorio. ...

Ansia

L’ansia è una sensazione soggettiva caratterizzata da un senso spiacevole di apprensione e preoccupazione spesso accompagnata da sintomi fisici di tipo autonomi...

Androfobia

L’androfobia rientra nella grande categoria delle fobie e viene definita come paura degli uomini. Nelle femmine questa paura tende a determinare un’avversione p...

News Letters

0
condivisioni