Pubblicità

Otto modi per amare di più noi stesse

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1113 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Niente di nuovo: la maggioranza delle donne quando si guarda allo specchio non è contenta del proprio corpo. Eppure ogni donna è unica, basterebbe così poco per convincersene ed essere finalmente felici!
Alcuni suggerimenti per imparare ad amare il nostro corpo così com'è.

Confronti
I confronti influenzano negativamente la percezione di sé. E se invece di fare paragonipensassimo a tutte le cose che il nostro corpo ci permette di fare? "Il nostro corpo continua ad alzarsi ogni mattina e solo per questo merita un grande ringraziamento", afferma Dina Zeckhausen, psicologo e autrice di un libro per bambini che affronta il rapporto tra sana alimentazione e immagine corporea. Allora prendiamo esempio dai bambini: iniziamo ad apprezzare il nostro corpo per tutto ciò che ci permette di fare.

Attività fisica
Provare diversi tipi di esercizio fisico per capire quello che realmente ci piace fare, perdere peso migliora la nostra immagine, stimola le endorfine e l’umore. La danza del ventre, ad esempio, può dare alti livelli di soddisfazione fisica ed emotiva.

Tratto da: "psicologi-italiani.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disturbi somatoformi

I Disturbi Somatoformi rappresentano una categoria all’interno della quale sono racchiuse entità cliniche caratterizzate dalla presenza di sintomi fisici non im...

Il Problem Solving

Il termine inglese problem solving indica il processo cognitivo messo in atto per analizzare la situazione problemica ed escogitare una soluzione. E’ un'attivit...

Efefilia

Fa parte delle parafilie, nota anche come "feticismo della stoffa". Si tratta di una perversione che consiste nel provare piacere sessuale nel toccare vari tipi...

News Letters

0
condivisioni