Paranormale ed errori del cervello
Le esperienze fuori dal corpo sarebbero frutto della nostra mente, quando non funziona come dovrebbe.
Le OBE (out of body experiences) sono causate da una scorretta comunicazione della giunzione temporo-parietale, che causerebbe una percezione sbagliata di sé e dello spazio circostante. Perciò, pur stando fermi nel proprio letto, per esempio, si avrebbe l’impressione di essere in piedi sospesi per aria e di vedere il proprio corpo immobile. La curiosa notizia è apparsa sulle
Le esperienze fuori dal corpo sarebbero frutto della nostra mente, quando non funziona come dovrebbe. Le OBE (out of body experiences) sono causate da una scorretta comunicazione della giunzione temporo-parietale, che causerebbe una percezione sbagliata di sé e dello spazio circostante. Perciò, pur stando fermi nel proprio letto, per esempio, si avrebbe l’impressione di essere in piedi sospesi per aria e di vedere il proprio corpo immobile. La curiosa notizia è apparsa sulle pagine del British Medical Journal di questa settimana. Nell’editoriale Olaf Blanke, del Laboratory of Cognitive Neuroscience dell’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, ha presentato alcune sue ricerche preliminari e tirato le somme sullo stato dell’arte in merito allo studio di fenomeni di questo tipo.
Nonostante la singolarità dell’evento, sembra che il dieci per cento della popolazione mondiale, indipendentemente dalla cultura di appartenenza, sostenga di aver fatto l’esperienza di uscire fuori dal corpo. Sino ad oggi le ricerche in merito sono state poche, ma fenomeni di questo tipo sono stati registrati soprattutto tra pazienti schizofrenici o con forti emicranie. Lo stesso Blanke, l'autore dell'editoriale, ha monitorato alcuni di questi soggetti e, seguendo il profilo elettrico cerebrale, ha verificato che in alcuni momenti, indicati poi dai pazienti come quelli corrispondenti alla OBE, la comunicazione attraverso la giunzione temporo-parietale è alterata. Così sembrerebbe che la maggior parte di queste esperienze paranormali siano collegate a problemi neuronali che impediscono la corretta integrazione degli stimoli visivi e sensoriali, compromettendo parte della percezione dell’area vestibolare
tratto da: Yahoo!Salute, continua la lettura nell'articolo.
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!