Pubblicità

Parli con il pc e le piante? Lo ha deciso l'evoluzione

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 754 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Antropomorfizzare le cose inanimate, cioè trattarle come se fossero persone. Un meccanismo che, secondo gli studiosi, si è sviluppato per aiutarci a sopravvivere in un mondo imprevedibile. Ma che può indurci in confusione e renderci vulnerabili.Si tratta di una caratteristica che fa parte di noi da tempi antichissimi, ma che solo negli ultimi anni ha attirato l'attenzione di molti psicologi ed economisti. A stimolare la ricerca è una serie di domande: Cosa ci spinge a trattare gli oggetti come se fossero persone? Cosa succede a livello neuronale quando ci infuriamo contro la stampante che si inceppa o il telecomando che non va? Perché la natura ha voluto che ci evolvessimo così? In una parola: a chi giova? L'ultimo numero del New Scientist 1 e un recente articolo pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology 2 individuano cause, dinamiche, vantaggi e svantaggi di vedere l'intenzionalità umana dietro ogni cosa.

Tratto da "Repubblica.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Dismorfismo corporeo

L’interesse sociale nei confronti del Disturbo di Dismorfismo Corporeo (BDD) è cresciuto solo recentemente nonostante sia stato documentato per la prima volta n...

Psicosi

Il termine Psicosi è stato introdotto nel 1845 da von Feuchtersleben con il significato di "malattia mentale o follia". Esso è un disturbo psichiatrico e descr...

Manipolazione

La manipolazione psicologica è un tipo di influenza sociale, finalizzata a cambiare la percezione o il comportamento degli altri, usando schemi e metodi subdoli...

News Letters

0
condivisioni