Pubblicità

Per far mangiare la frutta ai bambini arriva Capitan Kuk

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 786 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Se fanno fatica gli adulti, ancor più difficile sarà per i bambini capire che la frutta e la verdura sono importanti perchè il proprio organismo cresca bene, protetto e sostenuto da tutte le vitamine e i minerali contenute da questi alimenti. Così il Ministero della Salute, per bocca di Silvio Borriello, della Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione, ha annunciato la comparsa di un eroe che arriverà in soccorso di tutte le mamme: Capitan Kuk.
Secondo le stime del Ministero la questione è tutt'altro che da sottovalutare. In Italia, un bambino su 4, di età compresa tra i 3 e i 12 anni, non mangia frutta e verdura, e a raccontarlo sono gli stessi genitori.

Tale percentuale, il 23% dei bambini italiani, scende drasticamente, al 2%, se si cercano bambini che mangino frutta e verdura 4 volte al giorno. Il dato è ancor più allarmante se, di fatto, tutte le istituzioni internazionali consigliano vivamente di consumarne 5, ogni giorno.

 

Tratto da: "ingusto.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Androfobia

L’androfobia rientra nella grande categoria delle fobie e viene definita come paura degli uomini. Nelle femmine questa paura tende a determinare un’avversione p...

Aerofobia

Con il termine aerofobia (o aviofobia) viene definita la paura di volare in aereo per via di uno stato d'ansia a livelli significativi. ...

Demenza Semantica

Con la locuzione demenza semantica o SD (dall'inglese semantic dementia) si fa riferimento ad un particolare tipo di demenza frontotemporale il cui esordio è ca...

News Letters

0
condivisioni