Perché sappiamo sempre dov'è il nostro naso?
Identificata una molecola cruciale per il funzionamento del nostro sesto senso: la propriocezione.
Chiudete gli occhi e provate a toccarvi la punta del naso. Trovata? Avete appena avuto prova della propriocezione, la capacità di riconoscere e avvertire la posizione del nostro corpo nello spazio.
Ne facciamo esperienza continuamente: ogni volta che portiamo il cibo alla bocca mentre fissiamo la televisione - senza sbagliare mira - o che spostiamo il piede dal freno all'acceleratore, guardando la strada.
Per la sua importanza, è spesso definita un "sesto senso" a tutti gli effetti. Ma a differenza degli altri cinque, è meno conosciuta: se in passato sono state individuate molecole legate al gusto, o all'olfatto, poco si conosceva sul funzionamento di questa sensibilità.
Interruttore nascosto.
Fino a poche settimane fa. In uno studio pubblicato su Nature, un gruppo di ricercatori dello Scripps Research Institute, della Columbia University e della San Jose State University ha descritto la scoperta di una molecola chiave per la propriocezione: la Piezo2, che si trova nelle membrane di speciali recettori nervosi presenti in tendini e muscoli, noti come propriocettori.
Tratto da Focus - prosegui nella lettura dell'articolo
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
Tags: corpo olfatto occhi muscoli naso molecola, sesto senso propriocezione posizione spazio gusto sensibilità Piezo2 membrane recettori nervosi tendini