Pubblicità

Primo giorno di scuola: come partire bene

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1050 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Per tanti bambini italiani è in arrivo il primo giorno di scuola. Chi lo vive bene e affronta al meglio i primi mesi sui banchi mette le basi per una vita scolastica serena. Per riuscirci però bisogna avere alle spalle una famiglia come quella del telefilm “I Robinson”: unita, amorevole, che si comporta come una squadra nel sostenere chi ha bisogno. Parola di Melissa Sturge-Apple, una psicologa dell'università statunitense di Rochester che ha studiato poco meno di 250 famiglie per capire se e quanto il tipo di relazioni familiari influenzi l'adattamento scolastico dei bambini delle elementari. «Bisogna ascoltare, sostenere, rassicurare, senza negare che il primo giorno di scuola sia un passaggio delicato e difficoltoso», raccomanda Maria Malucelli, psicoterapeuta dell'età evolutiva all'ospedale Fatebenefratelli di Roma. «Ed è bene ostentare tranquillità anche se non si è sereni fino in fondo: vedere i genitori rilassati e fiduciosi aiuta i bambini ad affrontare con maggior sicurezza l'ingresso a scuola».

Tratto da "Corriere.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Anosognosia

Il termine, che deriva dal greco, significa letteralmente “mancanza di conoscenza sulla malattia”. Per la precisione, “nosos” significa malattia, “gnosis” sta p...

La Comunicazione

La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è l...

Sindrome di De Clerambault

La Sindrome di De Clerambault in psichiatria è un tipo di disturbo delirante in cui il paziente ha la convinzione infondata e ossessiva che un'altra persona pro...

News Letters

0
condivisioni