Pubblicità

Problemi seri per il neonato se la mamma beve (anche poco)

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 756 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Il 7,6% dei neonati italiani è stato esposto all'alcol nell'utero materno e ha quindi un rischio aumentato di sviluppare caratteristiche fisiche e deficit nervosi e comportamentali della sindrome feto alcolica . Lo ha stabilito il primo studio sul tema in Italia, condotto dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss) in collaborazione con 7 neonatologie di altrettante, diverse città.

 

 

«A Roma il 29,4% dei neonati ha avuto contatto con l'alcol in utero, il tasso scende nel Nord-Est (zero a Verona)» spiega Simona Pichini, ricercatrice dell'Iss e responsabile dell'indagine. «Queste differenze riflettono l'efficacia delle campagne di informazione, pianificate in modo più attento proprio dove l'abitudine all'alcol è più diffusa».
Le manifestazioni più importanti della sindrome feto alcolica, come per esempio certe caratteristiche del volto e i gravi deficit comportamentali e neurologici, sono legate a un consumo di alcol massiccio.

 

 

Tratto da: "corriere.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo


0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Empatia

Il termine empatia si riferisce alla capacità di una persona di partecipare ai sentimenti di un'altra, nel “mettersi nei panni dell’altro”, entrando in sintonia...

Nevrosi

Le nevrosi rappresentano un gruppo di disturbi che coinvolgono la sfera comportamentale, affettivo-emotivo e psicosomatica dell’individuo in assenza di una pato...

Memoria

La memoria è quel meccanismo neuropsicologico che permette di fissare, conservare e rievocare esperienze e informazioni acquisite dall’ambiente (interno ed este...

News Letters

0
condivisioni