Pubblicità

Prova di coraggio? Ecco cosa accade nel cervello

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 857 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Cosa accade nella testa quando si affronta qualcosa che ci fa davvero paura? A svelarlo uno studio israeliano pubblicato sulla rivista specialistica Neuron che ha scattato delle istantanee del cervello mentre era alle prese con uno dei simboli più antichi delle paure dell`uomo: il serpente. E il risultato si è presentato come un vero enigma per i ricercatori del Weizmann Institute of Science: cervello, corpo e volontà non sempre reagiscono allo stesso modo. Così hanno "arruolato" un gruppo di volontari sottoponendoli alla prova di coraggio: una relazione a tu per tu con un rettile strisciante. Anche se il cervello non mente alla macchina, i dati sono risultati ambigui: alla presenza del serpente che si allontanava, gli impauriti reagivano comunque con brividi sul corpo. Ma se il serpente veniva avvicinato, la risposta poteva essere incongruente: tanti brividi con poca paura, e tanta paura con pochi brividi.

Tratto da "Il sole 24 ore.com" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Manipolazione

La manipolazione psicologica è un tipo di influenza sociale, finalizzata a cambiare la percezione o il comportamento degli altri, usando schemi e metodi subdoli...

Mobbing

Il termine mobbing deriva dall’inglese “to mob” e significa assalire, soffocare, malmenare. Questo termine fu utilizzato per la prima volta in etologia da Konra...

Longininfismo

Carattere degli organi sessuali femminili determinato da un grande sviluppo delle piccole labbra (o ninfe), le quali protendono all’esterno delle grandi labbra ...

News Letters

0
condivisioni