Pubblicità

Psicologia. Dal lettino alle consulenze così la professione si proietta al futuro.

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 3304 volte

1 1 1 1 1 1 Votazione 1.00 (1 Voto)

Dici psicologo e subito pensi a uno studio, a un lettino, a Freud. La professione dello psicologo, però, non sarà più (solo) così. No. Ed è per questo che l'università deve ragionare in termini di doppia progettazione: l'aspirazione, legittima, dello studente da un lato. Dall'altro, un adeguato coordinamento con le realtà territoriali per formare figure professionali rispondenti ai bisogni effettivi. Claudio Bosio è il preside della facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica e mercoledì scorso, il 14 marzo, ha incontrato gli studenti bresciani alla presenza del direttore di sede Luigi Morgano e della professoressa Elena Marta Rizzi.

Se i giovani si iscrivono a Psicologia «perché vogliono fare gli psicologi - esordisce Bosio - l'ateneo deve invece saper fare degli psicologi», e le due letture devono saper dialogare tra loro. Ma quali professionisti sono attesi alle soglie del futuro della disciplina? Di certo, come emerso da uno studio condotto dallo stesso Bosio intervistando professionisti, l'ancoraggio alle competenze cliniche «rimarrà imprescindibile». Ma non basterà. Il domani apre le porte a contesti dinamici, di attività consulenziale, servizi socio-educativi e organizzativi, scalzando di fatto il welfare dal suo ruolo di pivot fondativo per la categoria. Tra i settori più promettenti, cita il preside, «la psicologia del lavoro, della scuola, la psicoterapia privata».

 

Tratto da: "giornaledibrescia.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Sindrome di Stoccolma

Con l'espressione Sindrome di Stoccolma si intende un particolare stato di dipendenza psicologica e/o affettiva che si manifesta in alcuni casi in vittime di ep...

Dipendenza

La dipendenza è una condizione di bisogno incoercibile di uno specifico comportamento o di una determinata sostanza (stupefacenti, farmaci, alcol, shopping, Int...

Lallazione (le fasi)

La lallazione (o bubbling) è una fase dello sviluppo del linguaggio infantile che inizia dal quinto-sesto mese di vita circa. Essa consiste nell’em...

News Letters

0
condivisioni