Psicologia. Tra gli adolescenti l’esclusione dal ‘branco’ può trasformarsi in rabbia o arrendevolezza.Parliamone.
William Shakespeare riteneva che gli esseri umani soffrano soprattutto in riferimento a due grandi temi di vita, l’orgoglio ferito e l’amore non corrisposto. E questo è indubbiamente vero se consideriamo come “orgoglio ferito” tutto ciò che attiene al desiderio di appartenenza ai gruppi sociali e se estendiamo il concetto di “amore non corrisposto” alle esperienze di accudimento e dunque al rapporto con le figure genitoriali.
Ripetute esperienze disfunzionali in questi due domini esistenziali possono portare allo stabilizzarsi di particolari tendenze motivazionali, che spingono all’evitamento o al perseguimento compulsivo di determinate situazioni, creando circoli viziosi relazionali e sofferenza, da cui è molto difficile emanciparsi.
Tratto da: "romagnagazzette.com" - Prosegui nella lettura dell'articolo