Pubblicità

PSICONLINE NEWS n.156 - 15.6.2003

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 742 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
  • Quello che gli altri pensano di noi
  • Psicoterapia. Una cura di fiducia in se stessi
  • Nuovi trends per il fitness: mira al benessere e non ha età
  • PER CHI PUÒ DORMIRE POCO MEGLIO IL SONNO MATTUTINO
  • Stress da esami, è necessario che i ragazzi lo affrontino
  • "Bravi i genitori che ne parlano con normalità"
  • Sicurezza dei bambini in auto: campagna di sensibilizzazione del MOIGE
  • REMEMBERING THE GOOD TIMES, PUTTING THE BAD TIMES IN PERSPECTIVE – HOW OUR MEMORY HELPS MAKE LIFE PLEASANT
  • Brain imaging study reveals interplay of thought and emotion in economic decisions

Quello che gli altri pensano di noi
A tutti interessa sapere cosa pensano gli altri. Alcune persone però sostengono di non essere affatto influenzati dall'opinione che gli altri hanno di loro. Uno studio americano sostiene che non è vero.
I ricercatori del Dipartimento di Psicologia di Wake Forest hanno condotto due esperimenti diversi sullo stesso gruppo di studenti comprendenti persone con diversi livelli di autostima.

continua ...

Psicoterapia. Una cura di fiducia in se stessi
Affidare la propria vita alle stelle o agli indovini può essere il preludio ad un vero e proprio disturbo di personalità, noto come "disturbo dipendente di personalità", nel "Manuale diagnostico dei disturbi mentali" (testo noto come "DSM IV", dove sono riportati e classificati tutti i disturbi della mente). L’individuo con questo disturbo affida ad altri le scelte più importanti della propria vita, delega ogni responsabilità, testimoniando mancanza di fiducia in se stesso e scarsissima autostima. La persona diventa così "dipendente" dagli altri, o da un altro in particolare, e la personalità si uniforma ad un atteggiamento di sudditanza.

continua ...

Nuovi trends per il fitness: mira al benessere e non ha età (05/06/2003)
''Sono ormai 13 milioni gli appassionati di fitness in Italia, che fanno attivita' fisica con continuita'''. Parola di Gabriele Brustenghi, patron del Festival del Fitness di Rimini, la manifestazione - giunta ormai alla sua 15.ma edizione - al via domani nella cittadina rivierasca e che l'anno scorso ha registrato 374mila presenze.

continua ...


PER CHI PUÒ DORMIRE POCO MEGLIO IL SONNO MATTUTINO (03/06)
Quando le ore per dormire sono poche conviene andare a letto molto tardi. Ricercatori statunitensi hanno infatti scoperto che il sonno mattutino e' quello che permette di riposare meglio. Anche se nello studio, pubblicato sulla rivista 'Sleep Medicine', gli scienziati ricordano che puo' essere rischioso ridurre le ore di sonno, perche' le risposte individuali sono molto variabili e possono creare seri problemi neuropsicologici.

continua ...


Stress da esami, è necessario che i ragazzi lo affrontino
Gli psicologi inglesi della Coventry University hanno confermato che lo stress causato dagli esami imminenti può essere potenzialmente dannoso per gli adolescenti, se non affrontano adeguatamente il problema. I risultati di un questionario diffuso ad un campione di 241 studenti (età 1617 anni), che dovevano sostenere l’esame di "LevelA", ha dato risultati sorprendenti.

continua ...


"Bravi i genitori che ne parlano con normalità"

IL 20 per cento delle bambine oggi in Occidente ha le prime mestruazioni a 10 anni e, secondo gli esperti, l’età della pubertà si sta abbassando. La causa dell’anticipazione non è nota o almeno non lo è ancora sul piano scientifico. Comunque sia, quando il caso lo richiede, gli effetti fisici dell’anticipazione della crescita si possono affrontare, evitare o attenuare. E gli effetti sulla psiche? Quali potrebbero essere le ripercussioni di una pubertà anticipata, di un aspetto precocemente da donna sullo sviluppo emotivo d’una bambina?

continua ...

Sicurezza dei bambini in auto: campagna di sensibilizzazione del MOIGE
Il numero dei bambini che ogni anno in Italia muoiono a causa di incidenti stradali è sempre maggiore. La stragrande maggioranza delle volte, la tragedia si sarebbe potuta evitare se il genitore avesse seguito le corrette norme di trasporto per i minori. Assicurare un bimbo nel suo apposito seggiolino, far sedere i piccoli sui sedili posteriori e con le cinture di sicurezza sono precauzioni che raramente i genitori adottano e lo fanno solo fuori dai centri abitati o nei lunghi viaggi.

continua ...

REMEMBERING THE GOOD TIMES, PUTTING THE BAD TIMES IN PERSPECTIVE – HOW OUR MEMORY HELPS MAKE LIFE PLEASANT. Research Explains Why Most People Are Happy With Their Lives
Surveys conducted in the United States and around the world consistently show that people are generally happy with their lives, even for those with physical and mental disabilities and people without much money. Researchers reviewing several studies on autobiographical memory and happiness have found that human memory is biased toward happiness and that mild depression can disrupt this bias for good over bad. The findings are published in the June issue of Review of General Psychology, a journal of the American Psychological Association (APA).

continua ...


Brain imaging study reveals interplay of thought and emotion in economic decisions
For many people who follow America's financial markets, it is clear that economic decisions people make are not always rational. A study now offers one neurological explanation: people's choices can depend in part on what region of their brain emerges victorious from a battle between centers of emotional impulse and rational thinking.
In a paper to be reported in the June 13 issue of Science, Princeton psychologists used brain-imaging technology to study people as they made decisions that caused them needlessly to lose money and found that negative emotional states can override logical thinking. The study supports a growing area of research called behavioral economics, which departs from conventional theory by considering psychological factors other than pure logic in individual decision-making.

continua....

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

La Comunicazione

La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è l...

Malaxofobia

È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata dei giochi amorosi. E’ conosciuta anche come sarmasofobia, usata dai greci. ...

Flooding

Indica una tecnica cognitivo-comportamentale che consiste nell'esposizione ripetuta del soggetto allo stimolo a valenza fobica, senza che vi sia per lui possibi...

News Letters

0
condivisioni