Pubblicità

PSICONLINE NEWS n.172 - 9.11.2003

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 798 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
  • Quando una favola diventa terapia
  • Dormire rinforza il sistema immunitario
  • L’assunzione di Amfetamina o Cocaina riduce la capacità del cervello di modificarsi in base alle esperienze di vita
  • Sleep apnea, depression linked in Stanford study
  • Gender Differences In Brain Response To Pain

Quando una favola diventa terapia
Oggi c'è una tecnologia d'avanguardia, sviluppata ad hoc, che permette ai bambini dislessici di superare la loro disorganizzazione spaziale superando quei problemi che compromettono, innanzitutto, la loro capacità di lettura. Tale tecnologia si basa su favole sonore tridimensionali da ascoltare in cuffia che, appositamente ideate, "costruiscono" non visivamente ma acusticamente un mondo virtuale nel quale i bambini si trovano coinvolti. Essi, infatti, immergendosi nei suoni tridimensionali che vengono loro fatti ascoltare sono in grado di costruire una rete di riferimento acustico che li aiuta a dissipare la loro confusione spaziale.

continua ...

Dormire rinforza il sistema immunitario
La saggezza popolare sostiene che dormire aiuta a mantenersi sani. La conferma di questo principio arrivaora da una ricerca tedesca. Dormire rinforza il sistema immunitario.
In un gruppo di persone che si sono fatte volontariamente vaccinare contro l'epatite A, chi dormiva di più aveva una migliore risposta immunitaria al vaccino.
Questo indica che il sistema immunitario di una persona riposata risponde meglio all'attacco di un virus.

continua ...

L’assunzione di Amfetamina o Cocaina riduce la capacità del cervello di modificarsi in base alle esperienze di vita
Una ricerca compiuta su animali ha mostrato che l’esposizione a farmaci stimolanti come l’Amfetamina e la Cocaina può danneggiare la capacità di specifiche cellule cerebrali di modificare la struttura dell’encefalo.
Questa capacità è uno dei principali meccanismi mediante il quale le esperienze del passato possono influenzare il comportamento e la conoscenza.
Ricercatori della University of Lethbridge e dell’ University of Michigan hanno condotto una serie di esperimenti per esaminare come le sostanze d’abuso potessero produrre cambiamenti nella struttura cerebrale.

continua ...

Sleep apnea, depression linked in Stanford study
People with depression are five times more likely to have a breathing-related sleep disorder than non-depressed people, according to a study at the Stanford University School of Medicine. The study is the first to show a link between depression and sleep apnea along with its related disorders.
Although it remains unclear how the conditions are linked, Maurice Ohayon, MD, PhD, said his study should encourage physicians to test depressed patients for this type of sleep disorder.
"Physicians who see people with depression shouldn't stop at the first diagnosis, but instead look into the presence of a breathing-related sleep disorder," said Ohayon, an associate professor of psychiatry and behavioral sciences. His study appears in the current issue of the Journal of Clinical Psychiatry.

continua ...

Gender Differences In Brain Response To Pain
A new UCLA study shows that different parts of the brain are stimulated in reaction to pain depending on gender. The research, which represents the largest gender-comparison study of its kind, focused on people with irritable bowel syndrome (IBS), one of the nation's most common chronic medical conditions. The findings may help develop and target better treatments for IBS and other illnesses.
"We are finding more scientific differences between men and women as we improve research methods and broaden study populations," said study co-author Dr. Emeran Mayer, UCLA professor of bio-behavioral sciences, and medicine, physiology and psychiatry. "This growing base of research will help us develop more effective treatments based on a new criteria: gender."
Dr. Mayer is the director of the new Center for Neurovisceral Sciences & Women's Health (CNS) at UCLA, which conducted the study.
Published in the June 2003 issue of the journal Gastroenterology, the study examined 26 women and 24 men with IBS. UCLA researchers took positron emission tomography (PET) brain scans of patients during mild pain stimuli.

continua ...


0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Mania

L. Binswanger (Melanconia e mania, 1960) ha messo in evidenza come nella mania vi sia una destrutturazione della dimensione temporale della vita psichica che no...

Arpaxofilia

L'arpaxofilia è una parafilia, riguarda l'eccitazione sessuale che si prova nell’essere derubati, quindi quando ci si trova in una situazione di pericolo. Vist...

Insonnia

L'insonnia è un disturbo caratterizzato dall'incapacità di prendere sonno, nonostante ce ne sia il reale bisogno fisiologico. ...

News Letters

0
condivisioni