Pubblicità

PSICONLINE NEWS n.198 - 20.6.2004

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 778 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
  • Il Deficit di Attenzione colpisce il 4% dei bambini
  • Sanita': 'Ignoranza Informatica' costa 850 mln di euro l'anno
  • Anziani e sesso: niente pillola "a comando"
  • L'amore annula il senso critico verso il partner
  • Early Intervention Lessens Impact Of Autism
  • STUDY SHOWS HOW BODY DISSATISFACTION CAN LEAD TO EATING DISORDERS

Il Deficit di Attenzione colpisce il 4% dei bambini
Si chiama Adhd, cioe' Disturbo da deficit di attenzione e iperattivita', e colpisce circa il 4% dei bambini in eta' scolare. Si manifesta come incapacita' a prestare attenzione alle attivita' svolte e in un'iperattivita' afinalistica. Se ne e' discusso, oggi a Milano, all'incontro che l'Associazione Italiana Famiglie Adhd ha promosso per focalizzare l'attenzione su un disturbo che e' ancora poco conosciuto.
''I bambini colpiti da Adhd appaiono spesso come bambini impulsivi, prevaricatori, disattenti - ha spiegato Raffaele D'Errico, presidente di Aifa - e spesso questi comportamenti vengono erroneamente attribuiti, dagli insegnanti e dalle altre persone, a un'incapacita' dei genitori del bambino a svolgere il loro ruolo. Si riporta tutto al fattore educazione''.
Secondo il dottor Paolo Curatolo, dell'universita' Tor Vergata di Roma, in Italia il problema non e' riconosciuto come tale, anche per il persistere ''di una disinformazione che si basa su quattro pregiudizi: il disturbo non esiste; l' iperattivita' e' solo conseguenza della giovane eta'; la colpa e' dell'educazione ricevuta; il disturbo e' raro''.

continua...

Sanita': 'Ignoranza Informatica' costa 850 mln di euro l'anno
L'ignoranza informatica in sanita' costa 850 milioni di euro l'anno, una cifra superiore alla spesa informatica dell'intero settore. Soldi sprecati per il tempo perduto dal personale sanitario (pubblico e privato) su tutto il territorio nazionale. Oltre un quarto degli addetti e' infatti impreparato all'uso delle tecnologie di base. Due miliardi, pero', potrebbero facilmente essere recuperati grazie a corsi di formazione. Sono i dati di una ricerca condotta dall'Associazione italiana per l'informatica e il calcolo automatico, e dall'Area sistemi informativi di Sda-Bocconi e presentata oggi all'ateneo milanese nel corso di un convegno dedicato al tema.

continua...

Anziani e sesso: niente pillola "a comando"
Basta amore "a comando", gli uomini vogliono poter curare i propri disturbi sessuali senza essere costretti a collegare il trattamento al momento dell'incontro d'amore. E' quanto emerge da uno studio condotto su 4.000 pazienti (età 18-65 anni) in 14 nazioni europee, e premiato all'ultimo Congresso Europeo di Urologia a Vienna. Tra i coordinatori, Vincenzo Mirone ordinario di Urologia all'Università Federico II di Napoli. Chi soffre di disfunzione erettile fino a poco fa infatti ricorreva a pillole solo in caso di rapporti programmati. Ora il 42% di loro richiede una terapia continuativa per ritrovare una normale sessualità di coppia, ed essere libero di avere rapporti in qualunque giorno.
Affermano Vincenzo Mirone e Edoardo Austoni, presidente della Società Italiana di Andrologia e Ordinario di Urologia all'Università degli Studi di Milano: "I risultati di questo studio parlano chiaro: la terapia continuativa è la nuova frontiera nel trattamento della disfunzione erettile. In questo senso un farmaco come il Cialis risulta efficace per un arco di tempo di circa nove volte superiore agli altri farmaci contro questa disfunzione".

continua...

L'amore annula il senso critico verso il partner
Degli scienziati hanno dimostrato che c’è del vero nel vecchio adagio che dice: “L'amore è cieco”. Sentirsi innamorati porta alla soppressione dell’attività di un’area del cervello che controlla il senso critico e che elaborano giudizi negativi e critiche. In altre parole, è come se il cervello si annebbiasse e l'oggetto del desiderio diventa una persona, con il proprio carattere e personalità, piena di pregi e senza difetti.
Lo studio, condotto presso l'University College di Londra, è stato pubblicato sulla rivista scientifica NeuroImage.
Non è solo però l’amore per il compagno o la compagna ad avere questi effetti, ma anche quello provato verso i figli.

continua...

Early Intervention Lessens Impact Of Autism
Contrary to popular fears that half of autistic children will never speak, new findings by the University of Michigan show just 14 percent of autistic children are unable to talk by age 9 and 40 percent can speak fluently.
Early intervention leads to better treatment, said Catherine Lord, director of the U-M Autism and Communication Disorders Center. The center has been conducting a sweeping longitudinal study of children with autistic spectrum disorders (ASD) that started when participants were age 2 and followed them over many years with most of that subject group now in their teens.
The number of children diagnosed with the disorder has increased tenfold over the past decade.
Lord, a nationally known pioneer in autism research, played a key role in learning how to properly diagnose 2-year-olds a decade ago and is making new gains diagnosing young children at the U-M center. She is confident the University's research will make it routine to diagnose autism for children just 18 months old and sometimes even younger.

continua...

STUDY SHOWS HOW BODY DISSATISFACTION CAN LEAD TO EATING DISORDERS
Just being unhappy with their bodies is not enough to lead most women into eating disorders – it takes additional factors, according to a new study.
Women are more likely to have eating disorders when their body dissatisfaction is accompanied by other issues – most importantly, a tendency to obsessively examine their bodies and think about how they appear to others.
The results of the study help clarify a long-running issue that has complicated the problem of identifying women at risk for eating disorders: while studies have shown body dissatisfaction is strongly related to the development of eating disorders, there are many women who express dissatisfaction with their bodies but who don’t have symptoms of disordered eating.

continua...

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Nevrastenia

Termine introdotto dal medico statunitense Beard, nel 1884, per designare un quadro clinico, caratterizzato da stanchezza fisica e mentale, irritabilità, insonn...

Inconscio

Nella sua accezione generica, indica tutte quelle attività della mente inaccessibili alla soglia della consapevolezza Il termine inconscio (dal latino in- cons...

Dejà vu - Dejà vecu

Da due secoli, il fenomeno del "déjà-vu" affascina il mondo della scienza ed è stato oggetto di numerose interpretazioni, dalle più strampalate, che gli attribu...

News Letters

0
condivisioni