Pubblicità

Quando l'estate fa male

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 795 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Ogni stagione ha la sua depressione. Parola di esperti. Sono sempre di più gli italiani a cadere nelle maglie del 'mal d’estate', una patologia che rientra nel settore della psichiatria stagionale e provoca un aumento delle depressioni pari al 12% rispetto agli standard invernali.

Insonnia, agorafobia e contemporaneamente senso di panico nei luoghi chiusi. Questi i sintomi del 'mal di vivere' estivo, ai quali si aggiungono tutta una serie di somatizzazioni. A fare il punto è Massimo di Giannantonio, direttore del dipartimento di salute mentale dell’Asl di Chieti e docente di psichiatria all’università D’Annunzio. ''Per compensare la sindrome depressiva - spiega all'ADNKRONOS SALUTE - si è soggetti ad aumenti di peso. I pazienti arrivano a ingrassare una media di 2,5 chilogrammi al mese''. Il mal d’estate è una delle malattie meteoropatiche che colpisce persone già vulnerabili. ''Persone che durante l’anno hanno una vita sociale ridotta - spiega lo psichiatra - e di fronte alla modificazione del microcosmo familiare e delle abitudini precipitano in una condizione davvero patologica''.

Tratto da "Napolimagazine.com" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Autotopoagnosia

L'autotopoagnosia è un disturbo di rappresentazione corporea, clinicamente raro, in cui è presente l'incapacità di indicare le parti del corpo. Nella maggior p...

Alcolismo

L'alcolismo si contraddistingue per l'incapacità di rinunciare ad assumere bevande alcoliche e ad autocontrollarne la quantità. L'alcolismo può essere talmen...

Dacrifilia

È una pratica sessuale, fa parte delle parafilie, e consiste nel provare piacere sessuale nel vedere un soggetto piangere.  L'attrazione sessuale scatur...

News Letters

0
condivisioni