Pubblicità

Quando navigare online diventa una malattia

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 690 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Non è una novità: si può essere dipendenti dalla droga, dall'alcol, dalla rete. Negli ultimi dieci anni le preoccupazioni riguardo all'internet addiction sono progressivamente aumentate, in corrispondenza della rapida diffusione informatica; ogni ondata di attenzione ha portato con se possibili cure e nuove strutture adatte alla riabilitazione sociale di chi si era perso nella rete.

Questa volta, l'Associazione americana di psichiatria sta considerando la possibilità di inserire la dipendenza dalla rete nella prossima edizione del manuale diagnostico. Viene così riconosciuto a livello medico il rischio di una malattia che può portare a disordini della personalità. Deve essere, quindi, definito un limite in modo da distinguere chi passa molte ore a navigare da chi vive internet come un bisogno compulsivo.

Tratto da "Google.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Cherofobia

Il termine cherofobia deriva dal greco chairo “rallegrarsi” e phobia “paura”. La cherofobia o "edonofobia",  può essere definita come l’avversione patologi...

Emozione

Reazione affettiva a uno stimolo ambientale che insorge repentinamente e ha breve durata, come ad esempio paura, rabbia tristezza, gioia, disgusto, attesa. sorp...

Demenza Semantica

Con la locuzione demenza semantica o SD (dall'inglese semantic dementia) si fa riferimento ad un particolare tipo di demenza frontotemporale il cui esordio è ca...

News Letters

0
condivisioni