Pubblicità

Quando un problema tiene svegli

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 838 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Dormire sopra ai piccoli problemi quotidiani è sano e naturale ma qualche volta la preoccupazione tiene svegli. Se è vero che il sonno ha la funzione importante di consolidare i ricordi sia in termini cognitivi sia emotivi, che funzione ha il restare svegli per qualcosa che preoccupa?

 

A questa domanda hanno cercato di rispondere due studiosi americani Rebecca Spencer e Bengi Baran dell'University ofl Massachusetts Amherts che hanno condotto una ricerca su un centinaio di soggetti sani e giovani tra uomini e donne, tutti sono stati sottoposti alla visione di scene in grado di suscitare emozioni forti e intense, dopo la visione i soggetti erano lasciati liberi per un intervallo di circa 12 ore, in cui alcuni hanno dormito ed altri no.

 

Tratto da: "italiasalute.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Abreazione

Il termine fu coniato da Freud e Breuer nel 1895 per designare il meccanismo inconscio, secondo il quale un individuo si libera dall’affetto connesso ad un even...

Anomia

L' anomia è un deficit specifico della denominazione di oggetti, presente in diversi gradi nell' Afasia, mentre le altre componenti del linguaggio risultan...

Volontà

In psicologia, il concetto di volontà viene concepito, a seconda della scuola di riferimento, come: • Una funzione autonoma, non riconducibile ad altri process...

News Letters

0
condivisioni