Pubblicità

Quanto siete felici? Ve lo dice un'equazione

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 798 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
La formula della felicità?
Esiste ed è racchiusa in questa semplice equazione: P + (5 x E) + (3 x H).
Ad affermarlo è la psicologa britannica Carol Rothwell, che ha elaborato l'espressione algebrica attraverso la quale è possibile misurare il livello della propria contentezza.
«Questa è la prima equazione che permette di quantificare con un numero il proprio stato emotivo», ha dichiarato la Rothwell al tabloid inglese «Daily Mirror».
«P» sta per «caratteristiche personali», come la visione della vita, l'elasticità e l'adattabilità. «E» indica i «bisogni esistenziali», come la salute, il denaro e gli amici. Infine, «H» denota i «bisogni di ordine superiore», come il senso dell'umorismo, l'ambizione e l'autostima. La formula, ideata per un sondaggio commissionato dalla compagnia di viaggi «Thomson» eseguito su un campione di mille persone, funziona nel modo seguente.
Per definire il valore di ciascuna incognita, occorre esprimere un giudizio in relazione ad ogni variabile con un voto da uno a dieci.
Per fare questo, bisogna rispondere a quattro gruppi di domande:
1) Quanto ti consideri socievole, energico e aperto al cambiamento?
2) Fino a che punto ritieni di avere una visione positiva della vita, di riprenderti velocemente dalle situazioni difficili, e di sentire che a governare la tua vita sei tu, e non il destino?
3) Fino a che punto ritieni che i tuoi bisogni primari di vita siano appagati in relazione a salute, situazione finanziaria, sicurezza personale, libertà di scelta, senso di appartenenza alla comunità e accesso a istruzione e conoscenza?
4) Fino a che punto puoi ricorrere al sostegno delle persone a te vicine, immergerti in quello che stai facendo, realizzare le tue aspettative, impegnarti in attività che ti danno uno scopo e ti fanno sentire chi sei veramente?

Il valore di «P» si ottiene dalla somma del punteggio delle risposte alle prime due domande, mentre il valore di «E» è dato dal punteggio delle risposte alla terza domanda; quello di «H» è dato dal punteggio delle risposte alla quarta domanda. Il quoziente di felicità massimo è pari a 100. Facciamo un esempio: nel caso «P» corrisponda a un totale di 16 punti, «E» a 8 punti e «H» a 7 punti, ecco la formula 16 + (5 x 8) + (3 x 7). Il quoziente di felicità è in questo caso di 77.

Il sondaggio ha rivelato una profonda diversità tra uomini e donne. Le signore hanno individuato nella famiglia la più importante fonte di felicità. A seguire nella lista, una bella vacanza, il sole e la perdita di peso. Secondo l'indagine, l'esistenza maschile invece è tendenzialmente allietata dalle vacanze, da una vita sessuale soddisfacente e dai successi sportivi. Se il pesoforma è un traguardo di felicità per il 25% dell'universo femminile, la linea e il dimagrimento sono fattori di gioia solamente per l'8% degli uomini.
Infine per i maschi l'amore è foriero di felicità molto più che per le appartenenti all'altro sesso. Addirittura il 20% degli uomini indica l'innamoramento come fonte di contentezza a fronte dell'esiguo 14% dell'altra metà del cielo.

Scritto da Claudia Ferrero e tratto da "La Stampa Web" - 15.1.2003

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Limerence (o ultrattaccamento)…

È uno stato cognitivo ed emotivo caratterizzato da intenso desiderio per un'altra persona. Il concetto di Limerence (in italiano ultrattaccamento) è stato elab...

Anedonia

Il termine anedonia venne coniato da Ribot nel 1897  e descrive l’assoluta incapacità nel provare piacere, anche in presenza di attività normalmente piacev...

Frotteurismo

Il Frotteurismo è una parafilia consistente nell’impulso di toccare e strofinarsi contro persone non consenzienti, al fine di conseguire l’eccitazione e il piac...

News Letters

0
condivisioni