Pubblicità

Quoziente d’intelligenza: il QI medio non beneficia della dinamica di gruppo

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 930 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Il confronto sociale con gli altri individui può diminuire la nostra intelligenza.
È quanto scoperto dai ricercatori del Laboratorio di Neuroimaging umana e dell’Unità di Psichiatria Computazionale di Ricerca presso il Virginia Tech Carilion Institute, in uno studio diretto da Read Montague che ha tenuto in esame gruppi di universitari e il loro QI (quoziente intellettivo).

Gli americani, infatti, usano molto questo sistema di “metrica” intellettuale, in special modo per l’assegnazione di incarichi lavorativi, o anche per la scelta degli indirizzi di studio. Ed è per questo che ritengono opportuno ed importante analizzarlo. L’esperimento consiste nel testare individualmente degli studenti universitari. Questi, una volta stabilito attraverso test attitudinali, uguali per struttura, il QI, vengono riuniti in gruppi da 5 individui per poterne studiare...

 

 

 

Tratto da: "vitadamamma.com" - Prosegui nella lettura dell'articolo


0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Pediofobia

La pediofobia è definita come una paura persistente, incontrollata e ingiustificata nei confronti di bambole e burattini. Da sempre infatti le bambole sono usa...

Frustrazione

La frustrazione può essere definita come lo stato in cui si trova un organismo quando la soddisfazione di un suo bisogno viene impedita o ostacolata. Rappresen...

Dejà vu - Dejà vecu

Da due secoli, il fenomeno del "déjà-vu" affascina il mondo della scienza ed è stato oggetto di numerose interpretazioni, dalle più strampalate, che gli attribu...

News Letters

0
condivisioni