Pubblicità

Reti sociali: le amicizie giovano alla salute dai 40 anni in poi.

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 2207 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Avere una solida rete di amici da frequentare regolarmente, soprattutto dopo i 40 anni, giova al benessere e aiuta a vivere meglio sia gli uomini che le donne. Ad affermarlo è una recente ricerca britannica, che si è occupata di valutare l'influenza delle reti sociali sulla salute psicofisica nel corso del periodo dell'esistenza compreso tra i 40 e i 50 anni.

Lo studio in questione, pubblicato tra le pagine della rivista scientifica "'Journal of Epidemiology and Community Health", è stato condotto su di un cospicuo campione di cittadini britannici, comprendente 6500 individui coetanei, nati nel 1958, che hanno partecipato a diverse fasi delle indagini relative allo studio, le quali si sono svolte quando essi avevano un età di 42, 45 e 50 anni.

Tratto da: wellme.it - Prosegui nella lettura dell'articolo

 
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Memoria

La memoria è quel meccanismo neuropsicologico che permette di fissare, conservare e rievocare esperienze e informazioni acquisite dall’ambiente (interno ed este...

Gestalt

Con il termine Gestalt si va a designare un importante indirizzo della psicologia moderna, secondo il quale l’esperienza percettiva e per estensione, la vita ps...

Maternage

In psicologia, il maternage è il complesso di atteggiamenti ed azioni implicati nel rapporto madre-figlio, soprattutto nei primissimi anni, che possono essere i...

News Letters

0
condivisioni