Pubblicità

Ricerca Usa: il sesso non è fatto per gli intelligenti, i geni lo fanno poco

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 828 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Gli intelligentoni storceranno il naso, non riconoscendosi in questa analisi, ma la ricerca scientifica dimostra che chi spicca per intelligenza e ha curriculum scolastico e accademico di tutto rispetto è carente su un altro versante: il sesso. Le persone molto dotate di testa, insomma, hanno un'attività sessuale meno intensa e collezionano nel corso della propria vita un minor numero di partner.

 

E' il verdetto che giunge sulle pagine del numero di agosto della rivista statunitense Psychology Today che ha chiesto il parere della sociologa Rosemary Hopcroft, dell'università della Carolina del Nord, a Charlotte, che ha analizzato a fondo la vita sessuale degli americani e ha pubblicato in merito anche una ricerca sulla rivista "Evolution and Human Behaviour" intitolata "Sex, status, and reproductive success in the contemporary United States", per indagare, appunto, come lo stato socio-economico, l'intelligenza e altri fattori influiscano sulla vivacità della vita sessuale di ognuno di noi.

 

 

Tratto da: "ilmessaggero.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Climaterio

In medicina si intende il periodo che precede e segue la menopausa, nella donna, o il periodo che precede l'andropausa, negli uomini, caratterizzato dalla cessa...

Psicosi

Il termine Psicosi è stato introdotto nel 1845 da von Feuchtersleben con il significato di "malattia mentale o follia". Esso è un disturbo psichiatrico e descr...

Ginandromorfismo

Condizione, in biologia, per cui in un individuo (ginandromorfo) compaiono alcuni caratteri propri del maschio e altri propri della femmina, per effetto di un m...

News Letters

0
condivisioni