Pubblicità

Salute mentale nel mondo

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 761 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
Un quarto della popolazione mondiale potrebbe sviluppare patologie psichiche o disturbi neurologici nei prossimi 20 anni, dicono le statistiche riportate in questi giorni dalla World Health Organization. Si prevede che la sola patologia depressiva possa in futuro rappresentare una delle principali cause di sofferenza mentale, stando al costante aumento del numero di persone che oggigiorno si ammalano di questo disturbo. Questi dati hanno la funzione di spingere i governi ad investire risorse in programmi di prevenzione primaria e di assistenza psicologica che potrebbero migliorare lo stato attuale degli interventi in questo ambito della sanità.
Il compito si presenta di non facile soluzione dal momento che un terzo delle Nazioni mondiali impiega oggi meno dell'1% delle proprie disponibilità per fronteggiare problemi di salute mentale e nella maggiorparte dei Paesi sottosviluppati o in via di sviluppo c'è una situazione drammaticamente deficitaria dal punto di vita delle possibilità di intervento sul territorio che vede la presenza di un solo psichiatra per ogni 100.000 abitanti.

(tratto da:"Mainstreaming Mental Health" - Population Today - Nov.2001)

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Aprassia

L'aprassia (dal greco "a" prefisso di negazione e "praxía", cioe' fare, quindi incapacità di fare) è un deficit primitivo dell’attività motoria, che compare spe...

Feticismo

Il feticismo è una fissazione su una parte del corpo o su un oggetto, con un bisogno di utilizzarlo per ricavare delle gratificazioni psicosessuali. ...

Gimnofobia

Il termine, dal greco “gymnos” (nudo) e “phobos” (paura), definisce la paura persistente, anormale ed ingiustificata per la nudità Coloro che soffrono di quest...

News Letters

0
condivisioni