Pubblicità

Schizofrenia: il nome è adeguato o andrebbe modificato?

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 741 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Il termine schizofrenia dovrebbe essere abolito perché generico, perché non definisce con esattezza un disturbo che è complesso e perché stigmatizza la persona a cui viene diagnosticata fino a rovinargli la vita. Questa fu la richiesta di Richard Bentall, docente alla School of Psychological Sciences alla Manchester University, in occasione della giornata mondiale della malattia mentale dello scorso ottobre.

Il sasso lanciato da Bentall è stato raccolto dalla comunità scientifica internazionale la quale già da tempo discute sulla opportunità di trovare un termine più appropriato ad un insieme di manifestazioni cliniche e di comportamenti che indicano una grave compromissione dell’identità della persona, del rapporto con la realtà, della struttura dei suoi pensieri e delle sue emozioni. Ma è davvero solo un problema di semantica? Sulla questione è in corso un dibattito aperto sulle pagine del British Medical Journal.

Come è cambiata al schizofrenia. Nell’ultimo secolo la comprensione di questo disturbo è cresciuta grazie anche alle maggiori conoscenze circa il funzionamento del cervello. Se agli inizi del secolo gli schizofrenici erano considerati genericamente degli "alienati", oggi è opinione condivisa dalla maggior parte degli esperti che la schizofrenia sia dovuta a un insieme di cause che, interagendo tra loro,

Tratto da "Yahoo.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Pregoressia

È un disturbo alimentare, noto anche come mammoressia, legato all’ossessione di tornare subito in forma dopo il parto Non si tratta di un deficit contemplato n...

Onicofagia

L'onicofagia, meglio conosciuta come il brutto vizio di mangiarsi le unghie, è un’impulso incontrollabile definito in ambito psicologico come disturbo del compo...

Frustrazione

La frustrazione può essere definita come lo stato in cui si trova un organismo quando la soddisfazione di un suo bisogno viene impedita o ostacolata. Rappresen...

News Letters

0
condivisioni