Pubblicità

Scoperta la causa dell’imbarazzo

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 846 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Il volto avvampa, un rivolo si sudore prende la strada che dalla fronte scende verso l’occhio, e il cuore sembra voler prendere il volo… Tutti sintomi evidenti d’imbarazzo, vergogna.
È solo questione di timidezza, di poca sicurezza di sé? In molti, fino a oggi forse la pensavano così e, magari hanno fatto la fortuna dei guru della motivazione cercando un aiuto per "guarire". Invece, a quanto pare, il motivo è molto più prosaico: è tutta una questione di cervello.

Un avvenimento qualunque, anche senza apparente motivo, può scatenare imbarazzo in tutti noi. C’è chi reagisce in modo pacato e chi invece patisce molto le situazioni e ha una reazione oltre misura. Ma, come accennato, il problema pare risiedere nella risposta di un’area cerebrale: la cosiddetta area cingolata anteriore pregenuale. Ecco quanto suggerito dalla dottoressa Virginia Sturn, del Memory and Aging Center presso l’Università della California a San Francisco che ha coordinato uno studio i cui risultati sono stati presentati al meeting annuale della American Academy of Neurology.

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo



 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Catatonia

La prima descrizione della catatonia risale al 1874, quando lo psichiatra tedesco Karl Kahlbaum, nella sua monografia dal titolo Die Katatonie oder das Spannung...

Demenza Semantica

Con la locuzione demenza semantica o SD (dall'inglese semantic dementia) si fa riferimento ad un particolare tipo di demenza frontotemporale il cui esordio è ca...

Balbuzie

La balbuzie interessa circa l’1% della popolazione mondiale (tasso di prevalenza), ma circa il 5% può dire di averne sofferto in qualche misura nel...

News Letters

0
condivisioni