Pubblicità

Sei nato bilingue? Sceglierai più velocemente

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 721 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Fin da bambino parli correntemente due lingue? Saprai scegliere più in fretta. Lo dimostra uno studio dei ricercatori dell’Università Vita-Salute e dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele, in collaborazione con le Università di Hong Kong, Londra e Barcellona, pubblicato sulla rivista Cerebral Cortex, secondo cui i soggetti bilingui sono più veloci nel prendere decisioni in tempi brevi.

 

 

Spesso ci si trova a dover prendere delle decisioni in tempi rapidissimi, ad esempio se passare o no mentre il semaforo sta cambiando dal verde all'arancione, oppure quando un calciatore deve decidere se passare la palla oppure tirare direttamente in porta.
Qual è la decisione giusta da prendere se i tempi sono strettissimi? Lo studio dimostra che i soggetti bilingui sono più veloci nel risolvere situazioni conflittuali di questo tipo. La ricerca ha preso in considerazione in modo comparativo soggetti bilingui e monolingui e ha dimostrato per la prima volta che..

 

 

Tratto da: "corriere.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo


0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Sexting

Il termine "sexting" letteralmente deriva dalla fusione di due parole inglesi "sex" (sesso) e "texting" (inviare messaggi). Il "sesso virtuale", traduzione ita...

Aerofobia

Con il termine aerofobia (o aviofobia) viene definita la paura di volare in aereo per via di uno stato d'ansia a livelli significativi. ...

Anancasmo

Con i termine “anancasmo”, dal greco ἀναγκασμός ossia "costrizione, violenza", ci si riferisce al sintomo delle nevrosi ossessive o compulsive, consistente nell...

News Letters

0
condivisioni