Pubblicità

Smettere di bere alcol può migliorare il benessere mentale e la qualità della vita correlata alla salute

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1262 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

L'abbandono degli alcolici può migliorare la qualità della vita delle donne, in particolare il loro benessere mentale, secondo uno studio di Hong Kong pubblicato su CMAJ (Canadian Medical Association Journal).

alcol benessere

"Ulteriori prove suggeriscono cautela nel raccomandare un consumo moderato come parte di una dieta sana", dice il Dr. Michael Ni, della School of Public Health and The State Key Laboratory of Brain and Cognitive Science, presso l'University of Hong Kong (HKU).

Lo studio condotto dal Dr. Xiaoxin Yao, dal Dr. Michael Ni, dal Dr. Herbert Pang e colleghi del HKU ha incluso 10.386 persone della FAMILY Cohort di Hong Kong che erano astemi o bevitori moderati (14 drink o meno alla settimana per gli uomini e 7 drink o meno alla settimana per le donne) tra il 2009 e il 2013.

I ricercatori hanno confrontato i loro risultati con i dati del National epidemiologic Survey on Alcohol and Related Conditions, un'indagine rappresentativa di 31.079 persone condotta dal National Institute sull'abuso di alcol e l'alcolismo negli Stati Uniti.

L'età media dei partecipanti alla FAMILY Cohort era di 49 anni e il 56% erano donne. Circa il 64% degli uomini erano astemi (astemi ed ex bevitori) e quasi 88% delle donne erano astemie. Gli uomini e le donne che erano astemi avevano il più alto livello di benessere mentale all'inizio dello studio.

Per le donne che erano bevitrici moderate e ex bevitrici, smettere era legato ad un cambiamento favorevole nel benessere mentale nelle popolazioni di studio sia cinesi che americani. Questi risultati sono stati evidenti dopo aver adattato le caratteristiche sociodemografiche, l'indice di massa corporea, e altri fattori.

"Si prevede che il consumo globale di alcol continuerà ad aumentare a meno che non vengano impiegate strategie efficaci", afferma il Dr. Ni. "I nostri risultati suggeriscono cautela nelle raccomandazioni secondo cui un consumo moderato potrebbe migliorare la qualità della vita legata alla salute. Invece, smettere di bere può essere associato con un cambiamento più favorevole nel benessere mentale, avvicinandosi al livello degli astemi."

 

fonte:

  • Xiaoxin I. Yao, Michael Y. Ni, Felix Cheung, Joseph T. Wu, C. Mary Schooling, Gabriel M. Leung and Herbert Pang. Change in moderate alcohol consumption and quality of life: evidence from 2 population-based cohorts.

 

A cura della dottoressa Arianna Patriarca

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

Tags: benessere alcol news di psicologia

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Lallazione

Indica quella fase di sviluppo del linguaggio infantile, che comincia all’incirca intorno al quarto-quinto mese di vita, e che consiste nell’emissione di suoni...

Gestalt

Con il termine Gestalt si va a designare un importante indirizzo della psicologia moderna, secondo il quale l’esperienza percettiva e per estensione, la vita ps...

La Dislessia

I DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l'inizio del...

News Letters

0
condivisioni