Pubblicità

Solitudine e isolamento: fattori predittivi di rischio di malattie cardiache e ictus

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1480 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

solitudine 1Essere soli o isolarsi fa più male di quanto possa sembrare.

La solitudine e l'isolamento sociale sono considerate le due principali cause di mortalità e malattia nel mondo.

Già in passato la solitudine è stata correlata ad un aumento della compromissione del sistema immunitario e in ultima analisi con la morte prematura degli individui; tuttavia, i ricercatori dell’University of York, hanno cercato di comprendere come questi fattori potrebbero essere correlati a patologie cardiache e ictus.

Si tratta di uno studio osservazionale, dove sono stati approfonditi 23 ricerche condotte su oltre 181.000 adulti, di cui

  • 4628 soggetti avevano avuto nel corso della vita attacchi di cuore, sofferto di angina o morti a causa di tali patologie;
  • 3002 soggetti che avevano avuto attacchi di ictus registrati durante i periodi di monitoraggio che va da tre a 21 anni.

L’analisi della raccolta dei dati ha permesso di associare la solitudine e l’isolamento ad un aumento del 29% di infarto o angina e del 32% aumento di ictus.

Nonostante non è ancora possibile affermare con certezza che la solitudine e l’isolamento siano i fattori direttamente responsabili delle malattie, è possibile evidenziare che tali condizioni rappresentano un rischio per la salute pubblica, al pari di altri fattori di rischio come fumo e diete sbagliate.


E’ necessario, dunque, sensibilizzare la salute pubblica, come sostenuto da Julianne Holt-Lunstad e Timothy Smith della Brigham Young University, negli Usa:

medici, psicologi dovrebbero informare i propri pazienti sull’importanza delle interazioni sociali, considerate “come parte di uno stile di vita sano“.

Sarebbe opportuno, tuttavia, anche studiare come le nuove tecnologie possono aiutare gli individui a ma venire fuori dalla propria condizione: social network e chat sono infatti in grado di ampliare la rete sociale, ma anche anche di “esacerbare il rischio di solitudine.” 

 

Tratto da psypost - Prosegui nella lettura dell'articolo

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

 

                                               

 

Tags: solitudine stile di vita ictus patologie cardiache rete sociale

0
condivisioni

Guarda anche...

Per saperne di più

Il tema dell'abbandono

La sindrome dell’abbandono nell'adulto nasce da un’identità profondamente personale che ha a che fare con l’individuale e che sul piano relazionale si propone solo in quanto ripercussione. di Tamara...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disturbi somatoformi

I Disturbi Somatoformi rappresentano una categoria all’interno della quale sono racchiuse entità cliniche caratterizzate dalla presenza di sintomi fisici non im...

Percezione

Tradizionalmente, gli psicologi hanno distinto il modo nel quale noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate: Sensazione: riguarda i...

Trauma

Forte alterazione dello stato psichico di un soggetto dovuta alla sua incapacità di reagire a fatti o esperienze sconvolgenti, estremamente dolorosi come...

News Letters

0
condivisioni