Pubblicità

Sporchi sì, ma sani e felici

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 726 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Un po' di sporco non ha mai fatto male a nessuno. Anzi, pare che la giusta dose di sporcizia sia perfino in grado di migliorare le difese immunitarie. Sembra l'adagio di chi si siede a tavola con le mani da lavare o di chi raccoglie la forchetta da terra e non si preoccupa di cambiarla. Ma in realtà sono gli scienziati dell'Università di Bristol a confermare che esporsi allo sporco potrebbe davvero essere un modo non solo per rafforzare il sistema di difesa del nostro organismo, ma anche per influenzare positivamente l'umore.

Gli studiosi hanno infatti identificato un ceppo di "batteri della sporcizia" (Mycobacterium vaccae) di fatto inoffensivi per la salute, ma in grado di stimolare la produzione del cosiddetto ormone della felicità, la serotonina. Lo studio britannico è stato condotto sulle cavie e su alcuni malati di cancro ai polmoni: dopo essere stati trattati con i batteri in questione, i pazienti hanno riferito un miglioramento della qualità della vita. L'analisi sui topi cui erano stati somministrati gli stessi batteri ha rivelato un incremento della produzione di serotonina da parte del cervello dei roditori.

Tratto da "corriere.it"- prosegui nella lettura dell'articolo


0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Bad trip

Con l'aggiunta dell'aggettivo bad (bad trip), si indicano in specifico le esperienze psico-fisiche definibili come negative o spiacevoli per il soggetto. In it...

Gelosia retroattiva

La gelosia retroattiva prende anche il nome di sindrome di Rebecca, nome ispirato dal film di Alfred Hitchcock, ovvero Rebecca la prima moglie, tratto dal roman...

Negativismo

Con il termine Negativismo si può indicare, in linea generale, un comportamento contrario o opposto, di tipo sia psichico che motorio. ...

News Letters

0
condivisioni