Pubblicità

Stimolazione vagale per l'epilessia farmacoresistente

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 854 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Aumenta il ricorso alla neurostimolazione per ridurre gli effetti della malattia.
Nuove prospettive di cura anche nei bambini con il trattamento di stimolazione vagale in caso di epilessia farmacoresistente. È in corso presso l'ospedale San Paolo di Milano un convegno (intitolato Efficacia e limiti della stimolazione vagale nel trattamento dei pazienti con epilessia farmacoresistente) per chiarire chi va sottoposto a questo tipo di trattamento (in sigla VNS dall’inglese vagal nerve stimulation).

 

Secondo il Professor Paul Boon della Ghent University, il primo dei relatori del convegno, il candidato ottimale in realtà non esiste, ma la VNS è certamente una valida alternativa nei casi in cui non è possibile ricorrere al trattamento chirurgico che finora restava l’unica opzione in caso di farmacoresistenza, un evento non insolito nei pazienti con epilessia (20-40% dei casi), né sono una novità i tentativi di trattamento diversi da quelli farmacologici..

 

Tratto da: "italiasalute.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Emetofobia

Dal greco emein che significa "un atto o un'istanza di vomito" e fobia, ovvero "un esagerato solito inspiegabile e illogico timore di un particolare oggetto,&nb...

Manierismo

Questo termine sta ad indicare un uso dei mezzi espressivi eccessivo e sovraccarico, cioè una mimica, un comportamento ed un linguaggio privi di naturalezza o s...

Anorgasmia

Con il termine “anorgasmia” si fa riferimento alla mancanza e/o assenza di orgasmo, intesa come difficoltà o incapacità a raggiungere l'orgasmo.  Il termi...

News Letters

0
condivisioni