Pubblicità

Stress da rientro, come reagire

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 755 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Sonni tranquilli e respiri profondi, possibilmente dal naso. Sono alcuni consigli contro lo stress da rientro, sindrome post-estiva che affligge in questi giorni milioni di italiani con notti agitate, umore nero, irritabilità e difficoltà di concentrazione. Al solo pensiero di tornare alla routine di ogni giorno, insomma, ci si sente più stanchi di quando si è partiti.

Ma per un 'atterraggio morbido' dalla spiaggia all'ufficio, assicurano gli esperti, bastano poche, semplici regole: riposare bene, mangiare sano e concedersi degli attimi di relax. Gli americani la chiamano "holiday blues", da noi è meglio conosciuta come "sindrome da rientro", una condizione che inizia a manifestarsi già sul finire delle vacanze. Il problema è abbastanza diffuso e si manifesta, secondo gli studi condotti, nel 10-25% dei vacanzieri.

Tratto da "tgcom.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Anosognosia

Il termine, che deriva dal greco, significa letteralmente “mancanza di conoscenza sulla malattia”. Per la precisione, “nosos” significa malattia, “gnosis” sta p...

Ansia da separazione

La causa alla base di questa esperienza nel successivo sviluppo di un disturbo mentale non ha più significato senza l’interazione di altri fattori che contribui...

Lapsus

Il lapsus (in latino "caduta/scivolone") è un errore involontario consistente nel sostituire un suono o scrivere una lettera invece di un’altra, nella fusione d...

News Letters

0
condivisioni