Pubblicità

Stress da rientro, dagli esperti i consigli per genitori e figli

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 792 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Finite le vacanze si rientra di colpo alla “normalità”. Tuttavia, spesso, questo brusco rientro può essere fonte di stress e causa di svariati sintomi di disagio psicofisico. Una condizione che interessa tutti quanti: grandi e piccini – questi ultimi in attesa dell’inizio dell’anno scolastico.
Di stress da rientro ne soffre almeno 1 italiano su 10, secondo dati Istat. Così accade che non si riesca a riabituarsi facilmente ai ritmi metropolitani.

 

 

Ansia, malumore, noia, incapacità di concentrarsi e irritabilità sono alcuni dei sintomi più frequenti. E se per i genitori non è vita facile, nemmeno per i più piccoli lo è. Per rendere più semplice il ritorno alla routine, adattare l’organismo ai ritmi della città e mantenere i benefici dell’estate il nutrizionista clinico Marcello Ticca e la docente di psicologia dell’educazione Anna Maria Ajello, dal sito merendineitaliane.it, offrono consigli e suggerimenti a tutta la famiglia. Le parole chiave? Gradualità, movimento e gioco, soprattutto per i più piccoli.
Ma ecco i consigli degli esperti.

 

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

 


0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Fobie

Nel DSM-IV la fobia specifica è definita come la "paura marcata e persistente, eccessiva o irragionevole, provocata dalla presenza o dall'attesa di un oggetto o...

Misofonia

La misofonia, che letteralmente significa “odio per i suoni”,  è una forma di ridotta tolleranza al suono. Si ritiene possa essere un disturbo neurologico...

Ninfomania

Il termine ninfomane viene da ninfa (divinità femminile della mitologia e/o nome dato alle piccole labbra della vulva) e mania (che in latino significa follia)...

News Letters

0
condivisioni