Pubblicità

Studenti e servizi di salute mentale

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 860 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Varie ricerche negli ultimi anni hanno mostrato che l’incidenza dei disturbi psichici tra gli studenti è in aumento. Ora un nuovo studio, che ha coinvolto 2785 studenti dell’Università del Michigan, ha indicato che più della metà di coloro i quali presentano sintomi di ansia o depressione non chiede aiuto.

Nonostante l’accesso gratuito ai servizi di salute mentale e di consulenza psicologica, circa il 72 per cento degli studenti con diagnosi positiva per depressione maggiore non era consapevole dell’entità del proprio disturbo e non aveva mai assunto farmaci o intrapreso una psicoterapia nell’anno precedente. Dallo studio, che aveva come obiettivo quello di quantificare l’utilizzo dei servizi di cura da parte degli studenti e valutare i fattori che influenzassero la possibilità di una richiesta d’aiuto, è emerso che uno dei maggiori fattori predittivi è la condizione socio-economica: gli studenti appartenenti a famiglie meno agiate avevano il doppio delle probabilità di non farsi aiutare e di sviluppare sintomi depressivi e disturbi d’ansia.

Tratto da "Yahoo.com" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Lallazione (le fasi)

La lallazione (o bubbling) è una fase dello sviluppo del linguaggio infantile che inizia dal quinto-sesto mese di vita circa. Essa consiste nell’em...

Elettroshock

  Di solito, la TEC, eseguita in anestesia, è una tecnica scevra da collateralità e con bassa incidenza di mortalità.

Acting out

Il termine Acting out , letteralmente “passaggio all’atto”, indica l’insieme di azioni aggressive e impulsive utilizzate dall’individuo per esprimere vissuti co...

News Letters

0
condivisioni