Tanti episodi di «déjà vu»? L'ippocampo è «ipereccitabile»
Scoperto un legame tra déjà vu e strutture del cervello grazie a uno studio di ricercatori della Repubblica Ceca e del Regno Unito pubblicato sulla rivista Cortex. Gli studiosi dell'Istituto centrale europeo di tecnologia e dall'Università di Masaryk (Ceitec Mu) nella Repubblica Ceca, ritengono che specifiche strutture del cervello abbiano un impatto diretto sul dejà vu, cioè la sensazione erronea di aver già visto un'immagine o di aver già vissuto precedentemente un avvenimento o una situazione che si sta verificando. LO STUDIO - «Oltre cento soggetti sono stati sottoposti a risonanza magnetica cerebrale e ad altri metodi di analisi morfologica del cervello e le dimensioni di singole regioni del cervello sono state confrontate tra gli individui del gruppo che non avevano mai avuto déjà vu con quelli che ne avevano avuti», ha spiegato l'autore principale della ricerca, Milan Brazdil di Ceitec, che ha condotto lo studio in collaborazione con l'Università di Exeter, nel Regno Unito .
Tratto da: "corriere.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo