Pubblicità

Tanti episodi di «déjà vu»? L'ippocampo è «ipereccitabile»

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 2157 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

 

Scoperto un legame tra déjà vu e strutture del cervello grazie a uno studio di ricercatori della Repubblica Ceca e del Regno Unito pubblicato sulla rivista Cortex. Gli studiosi dell'Istituto centrale europeo di tecnologia e dall'Università di Masaryk (Ceitec Mu) nella Repubblica Ceca, ritengono che specifiche strutture del cervello abbiano un impatto diretto sul dejà vu, cioè la sensazione erronea di aver già visto un'immagine o di aver già vissuto precedentemente un avvenimento o una situazione che si sta verificando. LO STUDIO - «Oltre cento soggetti sono stati sottoposti a risonanza magnetica cerebrale e ad altri metodi di analisi morfologica del cervello e le dimensioni di singole regioni del cervello sono state confrontate tra gli individui del gruppo che non avevano mai avuto déjà vu con quelli che ne avevano avuti», ha spiegato l'autore principale della ricerca, Milan Brazdil di Ceitec, che ha condotto lo studio in collaborazione con l'Università di Exeter, nel Regno Unito .

 

Tratto da: "corriere.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Innamoramento

Nell'uomo, è una pulsione che provoca una varietà di sentimenti e di comportamenti caratterizzati dal forte coinvolgimento emotivo verso un'altra persona, che, ...

Pornografia

Per definire un materiale o contenuto con il termine di ‘pornografia’ è necessario che “una rappresentazione pubblica sia esplicitament...

Atassia

L’atassia è un disturbo della coordinazione dei movimenti che deriva da un deficit del controllo sensitivo. ...

News Letters

0
condivisioni