Pubblicità

Tanto caffè, niente fertilità nella donna

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 775 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

La caffeina e i suoi effetti sono da lungo tempo studiati e dibattuti. C’è chi dice che fa bene; chi fa male, e poi ci sono i prudenti che dicono “Ni”. Con tutta probabilità, la verità, come sempre, sta nel mezzo, ossia che un po’ può anche fare bene, troppa può far male. E l’ultimo caso è proprio quello che un team di scienziati ritiene valido per le donne che bevono troppi caffè e che vorrebbero mettere su famiglia.

 

I ricercatori della School of Medicine presso l’Università del Nevada hanno infatti scoperto che c’è una relazione tra l’infertilità di cui può soffrire una donna e il consumo, più o meno elevato, di caffè. Secondo il dottor Sean Ward, professore di fisiologia e biologia cellulare presso l'Università, la caffeina può ridurre l’attività muscolare nelle tube di Faloppio che trasportano gli ovuli dalle ovaie della donna all’utero.

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

L'attenzione

L'attenzione è un processo cognitivo che permette di selezionare stimoli ambientali, ignorandone altri. È quel meccanismo in grado di selezionare le informazio...

Disfunzioni Sessuali

La classificazione proposta dall’ICD-10 (International Classification of Diseases, Decima Versione) indica, innanzitutto, quattro criteri generali per poter d...

Gimnofobia

Il termine, dal greco “gymnos” (nudo) e “phobos” (paura), definisce la paura persistente, anormale ed ingiustificata per la nudità Coloro che soffrono di quest...

News Letters

0
condivisioni