Pubblicità

Teatroterapia

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 758 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)


Teatroterapia, un termine che può anche far nascere equivoci, favorire ambiguità, spaventare. Forse è un termine troppo specifico, o forse troppo generico, è quindi necessario usarlo con parsimonia, con attenzione. Abbiamo spesso sentito dire che il teatro è di per se terapeutico, e credo che ciò possa essere vero, se consideriamo non solo il prodotto finale ovvero la rappresentazione, ma tutto il percorso e il suo senso.

Partiamo dalla definizione aristotelica della tragedia. Aristotele nella Poetica dice che il fine della tragedia è la catarsi e che gli spettatori identificandosi negli attori che recitano vicende terribili, si purificano da quei sentimenti che anche loro provano e alla fine dello spettacolo possono ritornare alle loro normali occupazioni di cittadini rispettosi delle leggi.
Questa visione pone un problema –la Catarsi- che, interpretata in questa maniera, diviene solo un allentamento delle tensioni, quasi una forma di semplice rilassamento, che ha comunque un valore positivo, ma rischia di far pensare al teatro come ad uno spettacolo di puro divertimento o comunque con una funzione "anestetica".

Tratto da "Teatrortica.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Parafrenia

Sindrome psicotica, caratterizzata da vivaci allucinazioni (per lo più uditive, ma anche visive, tattili, olfattive, ecc.) e da idee deliranti, associate a di...

Allucinazioni

Con il termine allucinazioni si fa riferimento alla percezione di qualcosa che non esiste, ma che tuttavia viene ritenuta reale. Le allucinazioni si presenta...

dipendenza da shopping

La sindrome da acquisto compulsivo è un disturbo del controllo degli impulsi che indica il bisogno incoercebile di fare compere, anche senza necessità, ed è anc...

News Letters

0
condivisioni