Pubblicità

Tecnologia e disturbi del sonno, non c’è nesso

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 803 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

La tecnologia ha i suoi indubbi lati positivi, ma negli ultimi anni alcuni ricercatori sottolineano sempre più anche quelli che, invece, sarebbero i lati negativi - soprattutto quelli dettati da un uso improprio dei dispositivi moderni. Tra questi, si parla della privazione del sonno legata all’utilizzo di computer, cellulari, tablet ecc. ma uno studio australiano, pubblicato recentemente sull’Australian Medical Journal..

 

 

..sembra smentire tutto: i problemi di insonnia non sono legati all’uso smodato di apparecchi tecnologici, semmai ad altro.
Ma prima di pensare che niente è vero, vediamo come sono arrivati a una simile conclusione.
I ricercatori dell’Università di Sidney hanno elaborato i dati provenienti dall’Australian Bureau of Statistics, relativi agli anni 1992, 1997 e 2006 e non hanno notato alcun cambiamento significativo riguardo il sonno negli ultimi 20 anni.

 

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Agrafia

Il termine Agrafia deriva dal greco a-grapho (non-scrivo), indica la perdita parziale (paragrafia) o totale della capacità di scrivere, che insieme a quella d...

Violenza domestica

La violenza domestica è il comportamento abusante di uno o entrambi i compagni in una relazione intima di coppia, quali il matrimonio e la coabitazione. Second...

Il Problem Solving

Il termine inglese problem solving indica il processo cognitivo messo in atto per analizzare la situazione problemica ed escogitare una soluzione. E’ un'attivit...

News Letters

0
condivisioni