Pubblicità

Testa fredda, sonno assicurato

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 889 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

La prossima volta che non riuscirete ad addormentarvi provate con un po' di ghiaccio in testa. Una ricerca americana dell'Università di Pittsburgh ha infatti stabilito che raffreddare la testa prima di andare a dormire facilita il sonno.
Lo studio, presentato nel corso dell'incontro annuale delle Associated Professional Sleep Societies americane, ha messo a punto una sorta di casco da indossare per riuscire a dormire meglio, prodotto sulla base di una sperimentazione che ha coinvolto un piccolo campione di 12 donne afflitte dall'insonnia.

 

Alle volontarie è stato applicato un copricapo con tubi e pompe di raffreddamento in corrispondenza della corteccia prefrontale. Si è registrato subito un miglioramento nei cicli del sonno che ha portato le 12 partecipanti ai livelli di altre 12 donne sane utilizzate come gruppo di controllo.
Spiegano gli autori della ricerca: “la corteccia prefrontale nelle persone insonni è iperattiva, e tiene sveglio tutto il resto del corpo. Raffreddando questa parte si rallenta il metabolismo permettendo un sonno migliore".

 

Tratto da: "italiasalute.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo


0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

La Comunicazione

La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è l...

Spasmi affettivi

Gli spasmi affettivi sono manifestazioni caratterizzate dalla perdita temporanea di respiro conseguente ad una situazione di disagio o di rabbia del bambino. Q...

NPS (New Psychoactive Substanc…

Le nuove sostanze stupefacenti sono un fenomeno allarmante per la salute pubblica.  Il termine NPS, acronimo di “New Psychoactive Substances”, è stato pro...

News Letters

0
condivisioni