Pubblicità

Tra naso e cervello i neuroni imparano ad annusare

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 907 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Anche per il senso dell'olfatto vale la regola che più lo si usa, più si affina. È una caratteristica tipica del cervello dei mammiferi, ed è conseguenza della cosiddetta plasticità: la struttura e la funzione del cervello si modificano in risposta al suo utilizzo.
Ora un gruppo di ricercatori guidati da Alan Carleton dell'Università di Ginevra, in collaborazione con altri neuroscienziati del National Centre for Competence in Rersearch - Synapsy, ha pubblicato sulla rivista eLife un articolo che segnala come la plasticità può modificare non solo il cervello in senso stretto, ma anche il funzionamento delle strutture periferiche di senso che riversano sul cervello le informazioni raccolte in periferia.
Se ne parla al nono FENS, Forum Europeo delle Neuroscienze, che si svolge a Milano dal 5 al 9 luglio, al MiCo - Milano Convention Centre.

Tratto da www.corriere.it - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Gimnofobia

Il termine, dal greco “gymnos” (nudo) e “phobos” (paura), definisce la paura persistente, anormale ed ingiustificata per la nudità Coloro che soffrono di quest...

Bulimia

La bulimia è, insieme all’anoressia, uno dei più importanti disturbi del comportamento alimentare. L’etimologia della parola “bulimia” deriva dai termini grec...

Pedofilia

  Con il termine pedofilia si intende un disturbo della sessualità di tipo parafilico, caratterizzato da intensi e ricorrenti impulsi o fantasie sessuali ...

News Letters

0
condivisioni