Pubblicità

Trovato il collegamento cerebrale tra depressione e insonnia

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 2702 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (2 Voti)

Un nuovo studio può aiutare a far luce sul perché così tante persone con depressione soffrono di insonnia.

insonnia depressioneRicercatori dell' Università di Warwick (Regno Unito) e della Fudan University (Cina) hanno scoperto una forte connessione tra le aree del cervello associate alla memoria a breve termine, il senso di sé e le emozioni negative nelle persone depresse

Questa associazione può indurre chi soffre a soffermarsi su cattivi pensieri e potenzialmente a compromettere la qualità del sonno.

Pubblicità

"La relazione tra depressione e sonno è stata osservata per più di 100 anni, e ora abbiamo identificato per la prima volta i meccanismi neurali e come sono collegati", ha detto il professor Jianfeng Feng del Dipartimento di Informatica dell'Università di Warwick.

Lo studio apre la possibilità di nuovi trattamenti mirati e può portare a una migliore qualità del sonno per le persone con depressione.

La depressione e i problemi del sonno vanno spesso di pari passo. Circa il 75% dei pazienti depressi segnala livelli significativi di disturbi del sonno, come difficoltà ad addormentarsi e breve durata del sonno (insonnia). Le persone con insonnia hanno anche un rischio maggiore di sviluppare depressione e ansia rispetto a quelli con normali livelli di sonno.

Per lo studio, il team di ricerca ha analizzato i dati di circa 10.000 persone per indagare i meccanismi neurali alla base del legame tra depressione e qualità del sonno.

Nel cervello di chi soffre di depressione, i ricercatori hanno scoperto una forte connessione tra la corteccia prefrontale dorsolaterale (associata alla memoria a breve termine), il precuneo (associato al sé) e la corteccia orbitofrontale laterale (associata all'emozione negativa).

I ricercatori concludono che l'aumento della connettività funzionale tra queste regioni cerebrali fornisce una base neurale per il modo in cui la depressione è correlata alla scarsa qualità del sonno.

"Questa importante convalida incrociata con partecipanti dagli Stati Uniti fornisce supporto per la teoria che la corteccia orbitofrontale laterale è un'area chiave del cervello che potrebbe essere mirata nella ricerca di trattamenti per la depressione", ha affermato il professor Edmund Rolls del Dipartimento di Informatica di Warwick.

Feng ha osservato che i risultati potrebbero avere importanti implicazioni per la salute pubblica, poiché sia ​​i problemi del sonno che la depressione hanno un impatto su un gran numero di persone.

"Nel mondo di oggi, l'insonnia e la privazione del sonno sono diventati un problema comune che colpisce più di un terzo della popolazione mondiale a causa di orari di lavoro più lunghi, attività notturne eccessive e maggiore dipendenza dall'elettronica", ha affermato Feng. "Il disturbo dell'insonnia è diventato il secondo disturbo mentale più diffuso."

"E il disturbo depressivo maggiore è anche classificato dall' Organizzazione Mondiale della Sanità come la causa principale degli anni di vita vissuti con disabilità. Secondo una statistica recente, colpisce circa 216 milioni di persone (il 3% della popolazione mondiale). Quindi quasi tutti nel mondo sono legati a questi due problemi, come malato o come parente di un malato. "

 

Tratto da PsychCentral

 

(Traduzione e adattamento a cura del Dottor Antonio Morgia)

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: depressione insonnia cervello news di psicologia

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disturbo di conversione

Consiste nella perdita o nell’alterazione del funzionamento fisico, all’origine del quale vi sarebbe un conflitto o un bisogno psicologico I sintomi fisici non...

Cataplessia

E’ un disturbo caratterizzato dalla perdita improvvisa del tono muscolare durante la veglia, solitamente causata da forti emozioni. La debolezza muscolare tipi...

Anosognosia

Il termine, che deriva dal greco, significa letteralmente “mancanza di conoscenza sulla malattia”. Per la precisione, “nosos” significa malattia, “gnosis” sta p...

News Letters

0
condivisioni