Pubblicità

Un circuito riservato per l'erotismo

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 641 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

 

Questa corsia privilegiata è stata identificata in uno studio su sole donne Ricercatori della Washington University School of Medicine a St. Louis hanno sottoposto un folto gruppo di volontarie alla visione di diapositive di contenuto vario mentre controllavano la risposta cerebrale con la tecnica dei potenziali evocati.

Quando i soggetti esaminati osservavano immagini di contenuto erotico, la risposta cerebrale era decisamente più forte di quella generata dalla visione di altro materiale, quale che fosse il livello di gradevolezza o di disturbo che quest'ultimo fosse in grado di suscitare. Inoltre la velocità di risposta era molto più rapida; ciò suggerisce l’esistenza di circuiti neuronali dedicati a elaborare questo tipo di immagini.

Il cervello è in grado di classificare molto rapidamente le immagini, molto prima che a livello conscio l’immagine venga interpretata come piacevole o disturbante. Nel caso delle immagini a contenuto erotico, ciò avviene in un tempo ancora inferiore, circa 160 millisecondi, il 20 per cento in meno di ogni altro tipo di immagine.

Tratto da "LeScienze.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Riserva cognitiva

Alla fine degli anni Ottanta viene riconosciuta e definita la capacità individuale di resistere al deterioramento cognitivo fisiologico o patologico. Possono e...

Ansia

L’ansia è una sensazione soggettiva caratterizzata da un senso spiacevole di apprensione e preoccupazione spesso accompagnata da sintomi fisici di tipo autonomi...

Amnesia

Dal greco a-mnesis (non-ricordo), il termine amnesia indica la compromissione grave e selettiva della memoria a lungo termine (MLT), indipendente dal tipo di st...

News Letters

0
condivisioni