Pubblicità

Un genitore su 4 ricorre ancora al ceffone: «È educativo»

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 942 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

 

Ceffoni e sculacciate non sembrano passare mai di moda. Un quarto dei genitori italiani ricorre ancora alle maniere forti a scopo “educativo" per correggere figli. C’è chi lo fa qualche volta al mese (22%), chi quasi tutti i giorni (5%). A questi si aggiunge un 49% che dichiara di dare uno schiaffo solo in via eccezionale. Lo rivela una ricerca di Save the Children che lancia la campagna “A mani ferme" con l’obiettivo di "dire no" alle punizioni fisiche nei confronti dei bambini, anche quando sono giustificate da intenti “educativi", in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria (Sip) e l’Associazione Nazionale dei pedagogisti italiani (Anpe).
I dati sulla “pedagogia fai-da-te” non sono, però, del tutto negativi, anche se il numero di chi confessa di alzare le mani è in aumento rispetto al passato. La ricerca del dialogo e dell'ascolto si confermano i principali pilastri sui quali i genitori costruiscono il loro rapporto educativo con i figli, rispettivamente per il 50% e per il 35%, e circa il 25% del totale dei genitori si rifiuta categoricamente di ricorrere a metodi violenti.

 

Tratto da: "ilsole24ore.com" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Satiriasi

La satiriasi è un termine usato in passato nella storia della medicina, indicante l'aumento in modo morboso dell'istinto sessuale nel maschio umano Il termine ...

Ailurofobia

La ailurofobia o elurofobia comp. di ailuro-, dal gr. áilouros ‘gatto’, e -fobia. è la paura irrazionale e persistente dei gatti. La persona che manifesta ques...

Parafrenia

Sindrome psicotica, caratterizzata da vivaci allucinazioni (per lo più uditive, ma anche visive, tattili, olfattive, ecc.) e da idee deliranti, associate a di...

News Letters

0
condivisioni