Pubblicità

Un pieno di vitamina B per contrastare l'Alzheimer

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 794 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Potrebbe essere la soluzione più semplice a rivelarsi anche la più efficace nel caso del morbo di Alzheimer. Un gruppo di ricercatori inglesi dell'Università di Oxford ha sottolineato infatti l'efficacia delle vitamine del gruppo B nel contrastare gli effetti della demenza, rallentandone o addirittura bloccandone lo sviluppo.
Lo studio, presentato nel corso del British Science Festival, ha coinvolto 168 pazienti suddivisi in due gruppi di controllo.

 

 

Ai volontari del primo gruppo è stata somministrata una pasticca al giorno che conteneva dosi piuttosto elevate di vitamina B6, B12 e di acido folico per un periodo di due anni. Al secondo gruppo è toccato in sorte invece un semplice placebo.
I risultati hanno mostrato che il supplemento vitaminico ha ridotto di una percentuale che va dal 30 al 53 per cento i danni causati dalla demenza, in particolare il restringimento dell'area cerebrale dovuto alla degenerazione messa in moto dall'Alzheimer.

 

Tratto da: "italiasalute.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Pregoressia

È un disturbo alimentare, noto anche come mammoressia, legato all’ossessione di tornare subito in forma dopo il parto Non si tratta di un deficit contemplato n...

Anedonia

Il termine anedonia venne coniato da Ribot nel 1897  e descrive l’assoluta incapacità nel provare piacere, anche in presenza di attività normalmente piacev...

Catatonia

La prima descrizione della catatonia risale al 1874, quando lo psichiatra tedesco Karl Kahlbaum, nella sua monografia dal titolo Die Katatonie oder das Spannung...

News Letters

0
condivisioni