Pubblicità

Una cura per il Parkinson potrebbe arrivare dalle erbe

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 837 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Un mix di erbe cinesi che comprende un estratto di radici, un po’ di corteccia e soprattutto la pianta conosciuta in loco con il nome di Gou Teng (Ramulus Uncariae cum Uncis) pare possa essere utile nel trattamento della malattia di Parkinson.
Il Gou Teng, già utilizzato nella cura delle patologie del fegato e per i problemi di gas intestinali, è stato testato dai ricercatori della Hong Kong Baptist University su 115 pazienti affetti da Parkinson.

 

Ai volontari è stato fatto assumere un mix di erbe officinali cinesi, oppure un placebo, per un periodo di 13 settimane, a partire dall’inizio del 2011.
Al termine del periodo di trial, i dati raccolti e le analisi condotte hanno mostrato che gli appartenenti al gruppo che aveva ricevuto le erbe cinesi avevano goduto di un maggiore riposo notturno riuscendo a dormire meglio e parlavano in modo più fluente e chiaro, rispetto a coloro che invece facevano parte del gruppo di controllo a cui era stato somministrato il placebo.

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo


0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Nausea

E' una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.  Di solito la nausea si presenta nel momento in cui mangiamo qualcos...

Prosopoagnosia

La prosopoagnosia (o prosopagnosia) è un deficit percettivo del sistema nervoso centrale che impedisce il riconoscimento dei volti delle persone (anche dei fami...

L’adolescenza

L'adolescenza (dal latino adolescentia, derivato dal verbo adolescĕre, «crescere») è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato...

News Letters

0
condivisioni