Pubblicità

Una donna su due finge l'orgasmo quando sospetta un tradimento. Ma è davvero così?

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 891 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

In questi giorni ha fatto il giro del mondo l’articolo del dottor Kaighobadi e colleghi della Columbia University di New York (Usa), condotto su 453 donne, in cui si asserisce che il 53,9 percento ha dichiarato di aver finto di raggiungere l’orgasmo: queste, secondo gli autori, sono donne che percepiscono un rischio maggiore di infedeltà del partner. I ricercatori concludono che fingendo di raggiungere il piacere sessuale queste donne potrebbero avere maggiori probabilità di mantenere la relazione con il proprio partner.

 

Ma è davvero così? Le donne scenderebbero a questi compromessi pur di tenersi strette il partner? Lo domandiamo all’esperto, il sessuologo dottor Puppo, il quale commenta« Questi ricercatori (non medici) hanno indagato, come scrivono nell’articolo pubblicato dall’Archive of Sexual Behavior, una loro ipotesi con dei questionari. Quello che però non viene divulgato da loro nei mass-media è che questa ricerca ha diverse limitazioni e i risultati devono essere interpretati con particolare cautela, come scrivono nelle loro conclusioni: “The current research had several limitations… the current study corresponds statistically to a mediation analysis but might be limited conceptually”.

 

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

 


0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ninfomania

Il termine ninfomane viene da ninfa (divinità femminile della mitologia e/o nome dato alle piccole labbra della vulva) e mania (che in latino significa follia)...

Controtransfert

“L’idea che il controtransfert rappresenti una creazione congiunta dell’analista e dell’analizzando riflette un movimento verso una concezione dell’analisi come...

Disturbo schizotipico di perso…

Disturbo di personalità  caratterizzato da  isolamento sociale, comportamento insolito e bizzarro,  “stranezze del pensiero.” Il Disturbo schizo...

News Letters

0
condivisioni